DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dubbio, la decorazione della cappella Pazzi o aula capitolare di S. Croce, il cui cantiere, avviato nel 1429 dal Brunelleschi michelozziana del castello di Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel conventodi S. Marco ed ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] °-17°) provenienti dalla biblioteca del convento del monte Sion, presso il Cenacolo, primo convento francescano dopo le crociate, e dal conventodi S. Salvatore, od. sede del Custode di Terra Santa, superiore della missione. Nella collezione spiccano ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] assenza di sicure testimonianze architettoniche (la chiesa e il conventodi a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e nelle raffigurazioni umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto da far ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] pellegrino di Santiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva definito 'crociato' il pellegrino di Terra Santa.
sulla fronte e munito di nastri. Questo cale o coif si trova attualmente custodito nel conventodi Maria Refugie a Uden, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della sofferenza di tenuta a Subiaco, presso il conventodi S. Scolastica, e intitolata L 1973; Popolo e casa di Dio in sant’Agostino, Milano 1978 (la tesi di dottorato discussa nel 1953 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della SantaCroce; presso il ponte di Giuditta risiedettero dal 1252 i Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la chiesa di S. Anna, all'epoca intitolata ancora a s. Lorenzo.Nella Malá Strana si trovava il convento agostiniano di S ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] non sul trigramma stesso, come ad esempio la croce, - ma aveva solo importanza per quel che conventodi s. Francesco.
Un anno dopo si iniziava il processo di canonizzazione; sei anni dopo, il 24 maggio del 1450, B. veniva solennemente proclamato santo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , e infine quello della SantaCrocedi Aparank', del 983. Gli ultimi due edifici furono costruiti per volere di Gagik I (989-1020), cui si assegnano anche i conventidi Karmrakvank', di S. Tommaso di Ganjak e di S. Giorgio di Gomk, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] fece doni ai conventidi Avignone; aveva colmato di benefici due case di carità le cui santaCroce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo di Piacenza, si potrebbe dedurre che G. procedesse alla canonizzazione di Carlo di Blois duca di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per l'antica chiesa diSanta Maria Forisportam, in Centenario del miracolo della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, "Giornate di studio, Pistoia 1992", Rastignano 1993, pp. 21-40; S. Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Ospedaletto 1993 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...