SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] grande Andata al Calvario del refettorio del conventodi S. Maria la Nova a Napoli, di S. Giorgio a Salerno, datata 1523).
L’artista è probabilmente identificabile con l’Andrea Sabatino iscritto a Napoli alla Augustissima disciplina della SantaCroce ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] cc. 323v-324v; Mensa, Libri di Possessi, nr. 1, c. 187v e passim; Conventodi S. Caterina, Pergamene, nr. 90 di A. Schiaffini, Firenze 1926, pp. 132 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale diSant ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di cinque statue raffiguranti una Madonna col Bambino e santi della chiesa senese di ambienti del conventodi S. Francesco di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello il disegno di un finestrone per il conventodi S. Vittore croce greca dipende da quella che Michelangelo, appunto in quegli anni, si sforzava di conservare a S. Pietro. E le idee di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di epoca romanica si ritrovano inoltre nelle chiese di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] maggiore di S. Maria Novella. Di quest’ultimo – precocemente spostato nel capitolo, poi nel convento (fino Reflections on U. di N.’s SantaCroce Polyptych, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LVII (1994), pp. 45-74; G. Neri, U. di N., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] per l’altare del depositario Agnolo Biffoli in S. Croce a Firenze, quest’ultime consegnate nel 1568 (i dipinti , comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] la sorella e alcuni istituti religiosi, tra cui il conventodi S. Domenico in Mantova, nella cui chiesa desiderava pp. 576-599; L’organo Virchi-Doria della chiesa della SantaCrocedi Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M. Isabella, Guastalla 2011; M. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] dei pittori riformati fiorentini eredi diSantidi Tito. Quattro anni dopo, di Cristo nell’orto, firmata, già nel conventodi S. Domenico al Maglio e oggi al Museo di S. Croce (Carità, Equità e Virtù) e al ciclo francescano nel chiostro di Ognissanti ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata e di cui resta un disegno a Brera, n. 7/126), la Natività della Vergine ad affresco già nel convento pale di S.Tommaso e di S.Giacinto in SantaCroce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di Chieri e di Novara, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...