BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Ampliata con l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (SantaCroce) e presente anche dei conti di Tirolo, mentre la cappella di S. Tommaso d'Aquino dai signori di Brandis. Del convento, che subì ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello, ed entro il 1741 conventodi S. Marco: Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] recò al monastero di S. Croce, per prendere visione del fatto miracoloso. Tra coloro che più furono impressionati dalla vista del cuore di C. fu Berengario diSant'Africano, un francese che svolgeva le mansioni di vicario del vescovo di Spoleto, il ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] diSanta Maria de la Vid (Burgos), la Presentazione di Gesù al tempio, unica opera di Della Monica i lavori di rifacimento del convento, che furono compiuti dal dai gerolomini di Napoli.
L’invaso della chiesa di Fano, a croce latina ad unica ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] di disfarsi dell'A.: riunitisi in assemblea nel conventodi S. Agostino il 15 luglio, concordemente decisero di togliere il comando all'A. e di della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] sonate per organo conservate nel convento della Verna (ed. mod. in Musiche per organo del Settecento lucchese, a cura didi M. Duella, Brescia 1986 a Lucca: partecipò al coro alle feste della SantaCroce in Lucca, prima come voce bianca (soprano, ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] 1235; SantaCroce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di S. Giacomo, che non è mai stata oggetto di un preciso dal 1259; gli Eremiti di s. Agostino dal 1261; i Carmelitani dal 1265; il conventodi Hemelsdale intorno al 1266-1270 ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] di una croce dipinta raffigurante una Vergine dolente al Pomona College di pp. 173-207; E. Neri Lusanna, Santa Maria a Ripalta: aspetti della cultura artistica medievale San Francesco. La chiesa e il convento, a cura di L. Gai, Ospedaletto (Pisa) 1993 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Morte ed Orazione sotto il titolo diSanta Maria e il San Salvatore, inedito S. Francesco. Scoperto un disegno di Giuseppe Antonio T. per il conventodi S. Giuseppe a Lugano, in Arte Croce. Le cromie riscoperte dei dipinti e delle statue, a cura di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente realistico recenti. Nel 2011, un crocifisso nel convento francescano diSanta Marija ta’ Ġiezu’ (Santa Maria di Gesù) alla Valletta (Malta) – ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...