Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] barocco Janez Svetokriški (Giovanni diSantaCroce, 1647-1714), al secolo Tobija Lionelli, di madre slovena e padre italiano, priore al convento triestino dei frati cappuccini, alcuni vescovi di Trieste (così pure di Gorizia). Si ricordi anche ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] affreschi con Il digiuno di Cristo e L’Ultima Cena, nel refettorio del soppresso convento dei Cappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa diSantaCrocedi Spiano La Battaglia di Ponte Milvio e L ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] : quartieri diSanta Maria Novella, San Giovanni, SantaCroce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere diSanto Spirito), nella di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex convento. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ; industria dei pellami a SantaCroce sull’Arno e Ponte a Egola; calzaturifici a Castelfranco di Sotto). Il turismo è una risorsa di notevole consistenza, con un crescente afflusso di visitatori italiani e stranieri.
Trattato di P. Fu concluso nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di cavallo, si hanno nelle chiese di S. Frutuoso de Montélios presso Braga (seconda metà 7° sec., a croce greca), di S. Pedro de Balsemão presso Lamego e di S. Amaro a Beja. Tracce di Viana e G. Santa-Rita), dopo un trasformazione del Conventodi S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e commerciale come Venezia. A Lucca anche conventidi eremitani di S. Agostino si sono aperti alle diSanta Maria Maggiore in una basilica privata e l'altra diSantaCroce in Gerusalemme nell'antico palazzo Sessoriano, già dimora di Elena madre di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] aeronautica militare ha istituito un servizio di ambulanza in cooperazione con la Croce Rossa svedese. Sono state approntate , che, venuto a Roma nel 1508 per riscattare il conventodisanta Brigida, vi rimase sedici anni, occupato in studî giuridici ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , acquistò quasi la grandezza e l'aspetto di una cattedrale. Tra le altre chiese si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, diSantaCroce e di San Lorenzo; tra i conventi, quello domenicano, costruito verso il 1230, e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] d'argilla.
Sempre a Isernia, nell'area dell'ex conventodiSanta Maria delle Monache, sono stati messi in luce spezzoni di mura (di cinta o di contenimento) a blocchi quadrati e poligonali, mentre nell'area della cattedrale e dell'adiacente cortile ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] che alcuni studiosi e critici hanno creduto di poter distinguere la maniera di questa o di quella bottega, di questo o di quel pittore, chiamandoli con soprannomi: il maestro della Giostra diSantaCroce, il maestro di Paride, ecc. Ma oltre che nelle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...