STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di Stefano, riconoscendo nei santidi del Martello nella basilica di S. Croce a Firenze per Tommaso Spinelli di s. Agostino, mal conservate e frammentarie, nel secondo chiostro del convento (Casalini, 1959; 1961). I caratteri stilistici di Stefano di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] di Benozzo Gozzoli, che, richiamato dalle monache del conventodi S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa la tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare nell'iscrizione accanto ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] progetto prevedeva una croce latina a tre navate, di cui la centrale pp. 29-57; P. Roi, La chiesa e il conventodi S. Sepolcro in Piacenza, in Bollettino d’arte, s. 415; F. Arisi - R. Arisi, Santa Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 77 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] fu probabilmente ispirata dallo zio di questi, il domenicano Piero Strozzi, priore del convento, da identificarsi con uno dei Accademia; SantaCroce, sagrestia), che furono realizzati nell'anno di morte del pittore. Ancora all'estrema attività di N. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si di B. Toscano, Roma 2006, pp. 287-355; M. Cascasi, G. V. “architetto del convento” diSant’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] SantaCroce, posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il suo oratorio privato - la cappella a due piani intitolata ai ss. Ulrico e Niccolò - che intersecava l'area degli edifici monastici del vecchio convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino diSanta della crociata. di Gerusalemme è posto presso la torre di Tancredi vicino a una postierla che porta il nome di san Lazzaro: già nei primi decenni del XII secolo comprende un convento ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] dell’autopsia: «sopra la mammella sinistra il venerando nome di Giesù con croce, e sotto la medesima, dalla parte destra un J concetto disantità; U.V.49, f. 46; Censurae Librorum, 1690-92, f. 28; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] di Francesco è uno di questi. Non è casuale la sua presenza al fianco di Domenico Veneziano nella decorazione della cappella Cavalcanti in SantaCroce chiesa del conventodi San Marco, ove il frate-pittore visse dal 1438, o il polittico di Perugia, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] grazie a ricerche archeologiche: il conventodi S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della SantaCroce, dell'inizio del Quattrocento; la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...