Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] il piccolo Crocifisso dipinto conservato nel conventodiSanta Maria Novella a Firenze – presentato nella un frammento d’affresco di Giotto nel Museo diSantaCroce, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cartoni frammentari conservati nella bottega. Nella cappella Baroncelli diSantaCroce a Firenze, affrescata da Taddeo Gaddi (v da lui dipinta, nel 1352, nella sala capitolare del conventodi S. Niccolò a Treviso ne costituisce uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] preciso contribuì a una larga diffusione di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di una icona del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] come l'abside diSantaCroce, realizzata sul finire del Duecento e legata ad Arnolfo di Cambio (Romanini, la ricostruzione con volte a crociera della sala capitolare del conventodi S. Sisto, avvenuta per munificenza del cardinale domenicano Giovanni ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] oggetto da parte dello skeuophylax diSanta Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, forse un monastero costantinopolitano dedicato a san Giovanni; un’altra epigrafe è formata da caratteri disposti in forma dicroce e ricorda un imperatore Niceforo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] spinge dalla parte del rio e del vicino conventodiSanto Stefano. Alla fabbrica, dotata di una sua corte con vera da pozzo e invece le tombe armene poste nella chiesa diSantaCroce. A Santa Maria della Celestia poi erano conservate le ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] del quartiere di Por Santa Maria a Firenze o alla devastazione di gran parte del quartiere diSantaCroce, descritto : una chiesa rudere, un convento da riabilitare come sede di burocrazia, fabbricati di indubbio valore simbolico e architettonico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] rivestì l'alta carica di gonfaloniere. Fu sepolto nella chiesa diSantaCroce dove la sua tomba, una lastra di marmo con una alcuni oroscopi. Le due ragazze furono affidate a un conventodi Arcetri, vicino Firenze, nel 1614; Vincenzo fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ", lasciava i suoi libri al conventodi Assisi e a quello di s. Fortunato di Todi. Da tale documento, che di aggiunte al laudario canonico sono venute da R. Bettarini, Laudi sconosciute di Jacopone da Todi dal Laudario della Fraternita diSantaCroce ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] anni dopo, mentre era reggente dello Studio del conventodi S. Croce, fu solennemente incorporato in quella comunità; il capitolo un vero profeta inviato da Dio, come è provato dalla santità della vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...