CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le duomo di Osnabrück; c. del 1220 ca. nel duomo di Halberstadt; c. del 1230-1235 ca. nella chiesa del convento dei Canonici regolari di s. ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e Settecento. Il più antico di questi organismi è la Bibl. Angelica, annessa all'ex conventodi S. Agostino in Trivio. dispersi: contributo all'identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana diSantaCroce in Gerusalemme (Sussidi ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Gaglione, S. d’Aragona-Majorca. Da regina di Sicilia e Gerusalemme a monaca diSantaCroce, in Archivio per la storia delle donne, fino agli statuti per il monastero di S. Chiara, in La chiesa e il conventodiSanta Chiara, a cura di F. Aceto - S. D’ ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] non conosciuto da molti (Cv II XII 2). Dell'Eneide doveva esistere una copia presso la biblioteca del convento francescano diSantaCroce, se fra Anastasio, che era forse il bibliotecario, ne fece un compendio in latino, volgarizzato poi da Andrea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] gli armadi della sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, Krems-Stein 1982), Wien 1982; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di un crimine tanto atroce. Il corpo di Enrico fu trasportato in Inghilterra e tumulato nel convento cistercense di Hayles, nei pressi di si presentò a papa Gregorio nei pressi del castello diSantaCroce del Mugello, lungo la via che portava da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] convento francescano dell'isolotto di Kosljun (S. Maria di Castiglione o Cassione) presso l'isola di -591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori diSantaCroce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] diSantaCroce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche nel 1375, gonfaloniere di giustizia per il quartiere di alla donazione di alcuni libri, tra cui il Catholicon, al conventodiSanta Maria degli ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Jérica ricorda quello che appare in un affresco fiorentino attribuito al Maestro di S. Martino in Mensola e datato 1387 (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce); nella scena con S. Martino e il povero, posta nel retablo a sinistra della Vergine, il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Sorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino diSantaCroce. solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento avevano sempre goduto della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...