CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il conventodi S. Croce - come del resto poco più tardi quello dei servi di I, Venetiis 1717, col. 119; G. M. Brocchi, Le vite dei santi e beati fiorentini, Firenze 1742-1761, I,1, pp. 201-236; ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere diSantaCroce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] , La Conversione della Scozia, Sant'Agnese (rappresentata nel 1582), La Dolcina, L'Esaltazione della Croce (rappresentata nel 1585).
Infine misura in cui il convento delle "reverende in Cristo madri" diviene il luogo di una rappresentazione non più ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Stato di Parma, Conventi e monasteri, LXXXVI, Domenicani di S. Giovanni in Canale di Piacenza, b. 17, anno 1581: Processi diversi contro di S. Giovanni in causa con la Compagnia della Croce chronologica del conventodiSanta Catarina a Formello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il figlio Totto.
Martelli (1975, pp il M. e i figli corrispondevano onoranze al conventodi S. Croce. Il Catasto del 1480 e la decima repubblicana ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] papale.
Nel frattempo, Spinelli (che già dal 1440 aveva finanziato lavori per l’infermeria diSantaCroce, proseguendo poi con donazioni alla chiesa e al convento per tutta la sua carriera seguendo l’esempio dei suoi antenati) iniziò a investire in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa diSantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di altro regime repubblicano, visse per tre mesi in un conventodì frati. Tornò a Ravenna il 17 giugno, dopo che ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] di appoggiarsi alla prima sentenza di condanna del Caponsacchi a tre anni di galera e della C. alla chiusura nel conventodi S. Croce havergli veduto fare una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione con cui questa ragazza ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di S. Rocco a Bergamo: “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria diSantaCroce 1.6.1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile ConventodiSant’Agostino in Cremona (1764); Bergamo, Archivio MIA, Giornale, V ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , appena scontato il lutto vedovile, divenne clarissa nel conventodi S. Crocedi Napoli dove morì, il 28 luglio 1345, come suor 78-81; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana chiesa, II, Roma 1793, pp. 198-2018 ordinis minorum ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] , prorogare la sua permanenza oltre il periodo previsto di due mesi. Il 31 genn. 1334 assunse l’incarico di notaio degli Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti dei Comuni diSantaCroce e Castelfranco. Il 25 febbraio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...