SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Nicolò Papini Tartagni (post 1797, Biblioteca diSantaCroce, Basilica di S. Croce, Firenze), dove si riporta la notizia che Sisto alla tenera età di otto anni sarebbe stato affidato al convento senese dei frati minori conventuali per esservi educato ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] convento della basilica di Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di quanti santi e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di , Memorie historiche della chiesa e conventodiSanta Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel conventodi Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] il frate provenzale sembra scomparire anche dal ricordo diSantaCroce; ma poi sappiamo, come si è già detto, che egli continua a essere presente per oltre un secolo e mezzo nella vita di quel convento. Basterà osservare che s. Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la comunità delle monache diSantaCroce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita egli fu uno è certo che il B. ben presto iniziò a frequentare il conventodi S. Marco e in breve, pur restando sostanzialmente un moderato, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Stato, Comune di Perugia, Cons. e Rif., 37, cc. 63v-64r).
Un sepolcro della chiesa napoletana diSantaCroce c. 24r; Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 37, cc. 63v-64r; Comune di Perugia, Offici, 1, c. 52r; Conventodi San Francesco al Prato ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] della propria vita) a Firenze presso il conventodi S. Croce, pur allontanandosene in più occasioni per predicare anche pp. 668-70; V. Gamboso, I sermoni festivi di S. d. F. nel codice 490 dell’Antoniana, in Il Santo, XIII (1973), 1, pp. 3-88; K. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Miniato, alle monache agostiniane diSantaCroce sull’Arno. Dal testamento emerge una predilezione per i frati predicatori, nel cui conventodi S. Romano a Lucca fu rogato l’atto di ultima volontà di Ruffino e dove deliberò di essere sepolto se fosse ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere diSantaCroce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era ancora . Crocedi Figline, istituita alla fine del XIII secolo per venerare la reliquia della Vera Croce, donata al conventodi S ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] , X (1917), pp. 582-585; P.M. Sevesi, Il monastero delle clarisse di S. Apollinare di Milano, ibid., XVIII (1925), p. 531, 1444, 27 aprile; Id., SantaCroce in Boscaglia di Como. Antico convento francescano, Como 1927, pp. 10 s.; R. Pratesi, A. R ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...