ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui conventodiSanta Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] tempo, anche di scienze fisico-matematiche. Incerto l'anno del suo trasferimento a Napoli nel conventodi San Domenico uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di san Paolo e la continuata disciplina e spirito diSanta Chiesa (Napoli, Muzio, 1729 ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile conventodiSanta Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale ...
Leggi Tutto
Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani)
Renato Piattoli
Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] varie cariche politiche a Pisa e in altre città della Toscana, si ritirò nel convento francescano diSantaCroce in Firenze, ove prese gli ordini sacri. Suoi figli di primo letto furono Gano e Gallo: Gano (v.) partecipò alle lotte in Pisa fra ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] conventi delle Isole Britanniche già assai prima: nella cattedrale di Durham si conservano frammenti di ricamo di carattere bizantino eseguito su lino in seta rossa, turchina e in oro con figurazioni sacre e immagini disanti punto in croce, punto ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] : e accanto a prodotti usciti da officine di Colonia e di Magonza, si hanno sicure prove dell'esistenza di scuole monastiche a Ratisbona (conventodi S. Emmeramo: custodia dell'evangeliario di Uta 1002-1025, croce d'oro della Reiche Kapelle a Monaco ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vallarsa, dei forti Pozzacchio e Mattassone; nel settore Pasubio, del Col Santo (6 giugno); in val Posina, dopo aspro combattimento, di M. Majo. In val d'Assa si raggiungeva la linea Crocedi vezzena-Coste sin (7 giugno), e in Val Sugana Borgo e le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la ribellione degli uomini di St Albans contro l'abate e il convento, quella consimile a russo della pace diSanto Stefano e aumentare di R. Kipling quanto il socialismo di G. B. Shaw. Un ardore di fede puritana è anche al centro della crociatadi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parecchie varietà (delle Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e SantaCroce), v. creole, lingue.
3. il a noi e proveniente da un convento olandese sono le miniature del famoso evangeliario di Egmont, forse del 874 (Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] architettoniche furono date ai reliquiarî, alle croci spesso con riquadri alle estremità dei bracci, ai candelieri, ai molti oggetti di oreficeria sacra. Con lavoro assiduo, svoltosi nelle officine dei conventi, l'oreficeria romanica tedesca giunse a ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Santa o Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura (1257-1274) l'ordine fu diviso in 34 provincie, distinte in cismontane e ultramontane, con un numero di custodie e conventi e della Croce Rossa.
Missioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...