NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] all'ascesi, si ritirò ben presto nel conventodi Euprepios, presso Antiochia, e ricevé la sua , avvenuto presso Madras, di una croce con iscrizione pehlevica del sec momento della ἐπίκλησις o invocazione allo Spirito Santo.
Il rito ha origini in Edessa ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nella Svizzera impiegate anche come elemento di cornici o di finestre (mattonelle tardo-romaniche del conventodi S. Urbano a Zofingen); è cappelle del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte, e dei Pazzi in SantaCroce, Firenze; medaglioni ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di Subiaco, fondò nel 529, anno stesso della chiusura della scuola di Atene ordinata da Giustiniano, sulle rovine di un tempio di Apollo (divinità medica), il conventodi che, reduci dai luoghi santi, i crociati feriti o convalescenti si fermavano ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di S. Francesco di Sales e diSanta Giovanna didi uno scapolare bianco sbarrato da una crocedi un vescovo francese.
Il 21 agosto 1664 fu interdetto alle religiose l'accostarsi ai sacramenti, il 26 dello stesso mese dodici religiose del convento ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] Fondò così trentadue conventidi carmelitane e, con l'aiuto di S. Giovanni della Croce, di carmelitani scalzi, complessivamente quale è raccolto forse un terzo delle lettere diSanta T., ché moltissime andarono perdute. Sono preziose testimonianze ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] 'opera del duomo) e dalle Nozze di Cana di Giotto (Padova, cappella dell'Arena) alla Messa di San Martino di S. Martini (Assisi, San Francesco), alla Cena del Fariseo di Giovanni da Milano (Firenze, SantaCroce), alla Natività del Sassetta in Asciano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] (i mitigados o calzados), e fu rinchiuso nel conventodi Toledo, donde fuggì il 16 agosto 1578. Lo M. Demimuid, S. J. de la C., Parigi 1915; T. Domínguez Berrueta, Santa Teresa y S. J. de la C., Salamanca 1915; Ph. Chevallier, Le cantique spirituel ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] convento e tutt'intorno appaiono piccole cappelle fra le quali quella diSanta Francesca Romana, del Beato Bernardo e diSanta Scolastica ch'è la più antica di Gesù legato alla colonna e Gesù sotto la croce.
Una scala che dal chiostro mediano sale al ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1163 dall'originario conventodi Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugo di Payns e che contava edifici sacri latini di Terra Santa (v. Crociati). Esso si ripropone in un gruppo castigliano di chiese templari a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] soppressione di molti conventi, severo esame sulla corrispondenza dei fedeli e del clero con la Santa Sede, divieto di battezzare di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...