È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e del quale si conserva a Brescia, nella Pinacoteca, lo stendardo processionale della Chiesa di Orzinuovi), è autore di alcuni affreschi nella Biblioteca dell'ex conventodi San Barnaba. Vincenzo Civerchio da Crema (1470-1544) sparse per le chiese ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano stretta facciata di accentuato stile "Isabella". Nell'ospedale di S. Croce, costruito pronunziava la preghiera allo Spirito Santo, e ciascuno degli altri metropoliti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] (v.), Taddeo Gaddi (v.).Nella stessa chiesa diSantaCroce, nella cappella Baroncelli, si conserva un polittico che , 3 voll., Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, Kunst-Blatt, 1821, pp. 166-180; J.B.L.G. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona, poi condotto Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel conventodi S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - accompagnato da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] di Bonacattu a Bonarcado, in prov. di Oristano; S. Elia a Nuxis e S. Salvatore a Iglesias, in prov. di Cagliari; SantaCroce 1927, pp. 151-187; C. Devilla, Il conventodi San Francesco di Oristano e i suoi cimeli, Oristano 1927; Toesca, Medioevo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] artista e che, nell'annoverare tra le opere di G. gli affreschi eseguiti per il coro diSantaCroce, ricorda che "solamente il colorito fu assai bello di Giottino e soprattutto di Giovanni da Milano, ma anche nell'attività miniatoria del conventodi ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] , nel 1210 intraprese gli studi della Bibbia e di teologia presso l'ordine dei canonici regolari di s. Agostino, dapprima a Lisbona, nel conventodi S. Vincenzo, poi a Coimbra (1212), nel monastero diSantaCroce. Quando a Coimbra giunsero le salme ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] cognato cardinale, che la allogò nel convento delle orsoline e in seguito le concesse di prendere dimora nel suo appartamento al quali si colloca l'episodio più tipicamente plutarchiano-alfieriano diSantaCroce: né a caso qui viene a prender figura ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ' Veneti Patrizj viventi, e de' genitori loro defonti, con croce distinti. Matrimonj, e figli d'essi nel Libro d'Oro la nascita e la figlia Laura aveva preso il velo nel conventodiSanta Lucia, quindi nel 1776, al momento della stesura del ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e dei monasteri della città e della laguna. Il Martedì santo dell'anno 1523, il maggior consiglio stabilì di donare il legname proveniente da una vecchia galea in disarmo al conventodi SanFrancesco della Croce (78) e - per fare un altro esempio ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...