BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] venivano attribuite alla Camera diSanta Chiara, il B. convento delle carmelitane di Ripacandida, suor Maria di Gesù (R. Telleria, I, p. 526) di autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 275, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Croce, ambasciatore di Gian Galeazzo Visconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata didi S. Tommaso presso il conventodi S. Domenico in Camporegio, sposato con Gemmina di Pietro Giovannutti (1406) e amico di Tommaso di della Terra Santa e dell’ ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] patriarca Nicodemo sino all'età di 18 anni; quindi, entrati fra i carmelitani del conventodi S. Anna presso la dicroce; nella medesima grotta si mostra il giaciglio dei santo, incavato nel masso. A Cefalà Diana si mostra l'impronta del piede di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli romano Monte di pietà. Nello stesso anno eseguì la Pietà per l'ex conventodi S. Chiara la croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 65 ss.).
Una parte dei manoscritti, riunita nel convento dei gerolomini di Napoli, è ora passata alla ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio disantidi Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di La chiesa e il conventodi S. Michele in ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] corpo del santo. In realtà di Federico per stipulare, probabilmente, un trattato di alleanza tra lo Svevo e l'imperatore greco di Nicea. Tornò in Italia con una reliquia della Vera Croce Sacro Conventodi Assisi (Istrumenti, 1168-1300), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di et fu detto il cardinale diSanta Severina; ibid., cc. 129 di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al core". Inquisizione ed eresia in Terra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] nel propagandare una immagine dell’ordine è il ciclo di affreschi pensato per il Cappellone degli Spagnoli nel convento domenicano diSanta Maria Novella a Firenze. Intrapresi da Andrea di Bonaiuto negli anni 1366-1368, gli affreschi illustrano sulle ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in SantaCroce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] A dodici anni si iscrisse come ritagliatore all’arte di Por Santa Maria; stanti l’immatricolazione e l’estrazione familiare di cui non si hanno notizie, Maria, che sposò il calzolaio Anselmo di Girolamo de’ Rossi, e Antonia, suora nel conventodi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...