RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel conventodi S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] conventodi S. Antonio. Vi rimase fino al febbraio del 1600, avviando gli allievi anche al canto dei madrigali (ne fece acquistare di Girolamo Belli, Giaches de Wert, Giovanni Croce s.; Storia della musica al Santodi Padova, a cura di S. Durante - P. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] 1387 G. firmò la decorazione ad affresco della sala capitolare del conventodi S. Felicita a Firenze, mentre nella prima metà degli anni di Etiopia si richiama palesemente all'analoga storia affrescata da Giotto nella cappella Peruzzi in SantaCroce ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Panzerini, nativi di Pomarance e discendenti di Pancio di Nuccio da Santa Maria di Montecerboli, un piccolo spirituali fratelli della compagnia del Ceppo da Prato. Il conventodi Pera-Galata era il più importante della Custodia costantinopolitana, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] assai deficato (lotte tra Santa Sede e Federico II) Croce e della Corona di spine. Con queste fece ritorno in patria, venendo accolto trionfalmente a Vicenza agli inizi del 1260. Nello stesso anno iniziò la costruzione della chiesa e dei conventodi ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] convento fiorentino di S.Maria Novella; fu poi lettore a Pisa nel 1327 e nel 1330, anno in cui venne nominato procuratore dalle suore domenicane del monastero di S. Croce sottolineano, oltre a una vita devota e santa e a una scienza vasta e diffusa, ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] Croce e sostenuto dalla Vergine.
Che cosa stiamo guardando?
Una delle prime domande che ci poniamo, di trovare figure disanti e scene ricche di dettagli che episodio della sua vita, quando, in un conventodi Betlemme, curò un leone con una spina ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] di Niccolò V del 2 apr. 1447. Eletto priore del conventodi S. Domenico Maggiore di Napoli il 9 maggio 1448, conservò la carica fino al 21 ott. 1452. Durante la settimana santa grandi crocidi legno e sul petto portava una piccola crocedi panno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] sepolto a Savona nella chiesa del conventodi S. Domenico.
Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, pp. 273 s.; L. Jacobelli, Cronica della chiesa e monastero di S. Crocedi Sassovivo nel territorio di Foligno, Foligno 1653, p. 201 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] , di cui anche ci restano manoscritti.
Il B. morì dopo il 1343.
Fra le opere filosofiche del B. spicca una vasta compilazione da Aristotele, dedicata a Roberto d'Angiò, e ora conservata a Firenze, Bibl. Nazionale,Conv. Sopp., SantaCroce, A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] di guidarla in assenza dei vescovi titolari. Così, il 22 luglio di quell’anno assistette a una cerimonia di traslazione nella chiesa di S. Croceconventodidi Fuligno, Foligno, V. Cantagalli, 1571; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati di Foligno et di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...