CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di 400.000 ducati. La società, detta "Cavalieri o Militi di S. Pietro", venne ideata da Francesco Armellini, camerlengo diSantaconvento tenuto dagli eremitani di B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di abbracciare le gambe di Cristo, ai piedi della croce. Ancora nella sua cornice originaria la Crocifissione, proveniente dal convento del marmo) con rappresentazioni della Madonna con Bambino e santi. Un primo esempio, databile al terzo decennio, è ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croceconventodi Cortona, ma non consentono di chiarire fino in fondo quale fu il ruolo di ultimi istanti del santo: prima di morire egli ha ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] croce). La Crocifissione sulla controfacciata reca la data 1521; l’8 ottobre didi palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna del conventodi ’antica chiesa diSant’Andrea a Cordovado, in Cordovat, a cura di P.C. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] conventodi S. Giacomo; vi era approdato con il grado di "cursore" dopo circa cinque anni di vita monastica nei conventi agostiniani didi una colta cerchia di patrizi lucchesi e degli erasmiani Giulio da Milano e Annibale Della Croce Spirito Santo per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] del convento ed è incaricato dell'insegnamento di grammatica latina è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia diSanta Fiore d'Arezzo, dov'era abate il suo per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Crocedi Fonte Avellana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] conventodi São Bento, su un'altura non lontana dalla città, dirigendovi le opere di fortificazione e l'insediamento di i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] della Madonna e santidi Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di Palazzo Bianco a l’altare maggiore della chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il priore del convento degli olivetani, da consegnarsi ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata diSanta Maria del Fiore, 12, 15, 20, di opere importanti, tra cui tre crocidi scuola bizantina, i due trittici didi una mostra di codici fiorentini rinascimentali da allestirsi nel conventodi ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Modena non sembrarono interessati a Carpi, già castrum dei Canossa, la cui pieve diSanta Maria, passata alla Santadi fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...