CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] di Malta, dando prova di coraggio e di prontezza, tanto che ottenne la promozione a cavaliere di Gran Croce nel conventodi S. Luigi. Nei giorni successivi il C. cercò di intervenire per 1684 la resa dell'isola diSanta Maura e nel settembre la ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] accettò la reggenza dello Studium del conventodi Siena e di quello del conventodi S. Maria sopra Minerva a Roma, incarico rinnovato per l’anno 1488-89. Verso la fine del 1488 fu nominato reggente dello Studium diSanta Maria Novella a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] di S. Croce nel conventodi Mortara, di cui divenne priore verso il 1180. Eletto, ma non consacrato vescovo di Bobbio, fu subito trasferito alla sede di per quattro anni. Prima ancora di partire per la Terra Santa, A. veniva esentato dalla visitatio ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] ritrovato in un sotterraneo del conventodi S. Spirito. Ordinò la costruzione di cento crocidi legno e, d’accordo con Oxford 2003, p. 160; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma 2010, pp. 185-222; ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] feudale era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché SantaCrocedi Migliano in Capitanata. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] et SantaCroce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si di una relazione con una donna, fu condannato a tornare nel conventodi Castel Durante, la condanna fu mutata nel pagamento di 50 aurei al conventodi ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] S. Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e conventodi S. Pietro, recanti gli stemmi dei cittadini illustri di Terni.
Il Martinori (1930) attribuisce al F. l'Incoronazione della Vergine al cospetto disanti francescani, nell'abside di ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] sua città. Il card. Giacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna, gli affidò il compito di creare un convento dove queste potessero sottrarsi alla vita che conducevano. Il C. istituì così il conventodi S. Maria Egiziaca provvedendone alle esigenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] diSanta Maria Nuova a Viterbo e tra il 1435 e il 1457 fu chiamato dal Comune a ricoprire le cariche di consigliere e di rappresentato con la croce in spalla e di S. Andrea a Vallerano, dove si conservano. Tre suoi affreschi eseguiti nel conventodi ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] della Passione, una santa francescana (Agnese?), s. Rocco, s. Pantaleo e s. Chiara (Genova, Museo diocesano), proveniente dalla cattedrale di S. Lorenzo di Genova, ma in origine verosimilmente conservata in un convento francescano femminile della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...