FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , entrò nel conventodi S. Domenico, a Roma, dove si trattenne per l'anno santo del 1625. Il papa lo chiamò per ascoltarne di morte, ibid. 1619, 1622; Historia della vita del ven. padre f. Dionisio Martini, Lucca 1619; Il peccatore ai piedi della Croce ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] raffigurante il Crocifissofra i santi francescani da affrescare nella loggia grande del conventodi S. Francesco a 21 genn. 1615 collaudò con Baldassarre Croce i dipinti del Pomarancio nella cupola della basilica di Loreto. Il C. morì a Macerata ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] diSanta Lucia del Mela (Messina), tutte opere che risultano oggi irreperibili. Recentemente (Ciolino, 1993) gli sono state attribuite per ragioni stilistiche due tele centinate con L'Ultima Cena e la Sacra Famiglia, provenienti dal convento ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] dispersi un Martirio della santa, già sull'altar maggiore della chiesa di S. Agnese, e una Nascita della Vergine annotati dallo Zanetti (1733), infine una Ultima Cena col ritratto del pittore stesso nel refettorio del conventodi S. Michele e una ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] 'abbazia di S. Crocedi monte Fabali presso Pesaro, terra di origine della sua famiglia. Nel 1580 era già referendario di entrambe protezione diconventi e di ordini religiosi: si debbono a lui i restauri della chiesa di S. Onofrio degli eremiti di S ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] di Richelieu, fu uno degli organizzatori dell'assemblea popolare che nel conventodi S. Agostino proclamò re di Napoli il duca di opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39).
Fonti e Bibl.: Qualche ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] nel conventodi Astino (sobborgo di Bergamo); affreschi dubbi in casa Tassi; affreschi nella chiesa di S. Francesco (Storie di s. Bernardino nella cappella omonima), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella della SantaCroce a Oberdorf del luogo, nel 1783 decorò la chiesa del convento (demolita 1802) di Heidenfeld. Pittore della corte di Magonza, l'A. morì nel 1785 o 1786 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed fondazione di nuovi monasteri e conventi, ammissione 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV, Madrid 1914 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diSant'Angelo in Vado e al Consiglio diSant'Arcangelo. Del resto, nel 1710, a richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza diSant il 1724-28 ai conventidi Pesaro, Recanati e Fano Croce (lettera del 21 apr. 1770) e l'attenzione al progetto di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...