GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] volta e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi che cade sotto la croce e il Cristo posto in croce sulle pareti laterali della di poco preceduta dalle tele di analogo soggetto del Real Convento ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] errore deve sapere che la "soave libertà" "figlia de la Croce" in quanto col Cristo la "condusse in terra / quando affrancò al 1831, è di natura moralistica perché l'ideale cui il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Si allestirono per l'occasione due commedie, L'esaltazione della Croceconvento). La corte di Mantova in quello stesso anno aveva divisato di 26 marzo 1614, mercoledì santo, nella chiesa di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] prole, raffigurata anche nelle vesti disanti e sante, come nella S. Elisabetta ". Studio storico-critico, Avellino 1887; B. Croce, Giambattista Basile e il "Cunto de li edizione di una biografia manoscritta del L.); E. Chini, La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] ., dopo essersi rifugiato in un convento, riuscì ad ottenere un salvacondotto . L'11 luglio veniva firmata la capitolazione di castel Sant'Elmo e il C. venne rimesso in riabilitata dal Croce, che lo considerò una sorta di patetico difensore ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] e fu sepolta nella chiesa del locale convento dei francescani, da dove solo nel nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548, 576 s.; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] convento anche la possibilità di del suo capolavoro, La Terra Santa, di cui uscirono ben due edizioni, la di A. Guarnieri (Genova 2003); Clinica dell’abbandono, a cura di G. Rosadini e con introd. di A. Borsani (Torino 2004); Poema della Croce ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Alessandro della Croce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello scolpito Santa monaca, conservata in S. Servolo, ma proveniente forse dallo scalone del convento dei Ss. Giovanni e Paolo; nonché la Trinità della chiesa dei Ss. Vito e Modesto di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] chiesa del convento cappuccino di Fontevivo (fra di Fontevivo, per la chiesa dei Gesuiti di Parma (Cristo appare a s. Ignazio di Loyola, Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla croce Museo nazionale di Capodimonte), che mostra il santo in scorcio ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la "dipintura di 1 crocie da 2 lati messa doro fine con G. si annovera il Graduale D della Biblioteca del Convento dei servi all'Annunziata (dove l'Annunciazione della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...