PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che monte non ha più santo il mondo… Atti del Convegno di studi, Convento della Verna, Arezzo… 2012, a cura di N. Baldini, Firenze 2014 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Minello de’ Bardi e da Bernardino tagliapietra del borgo S. Croce (Moschetti, 1940, pp. 36 s. docc. XIII-XV; e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; Catalogo del Museo Civico di Belluno. I, I Dipinti, a cura di M ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] la Resurrezione e Dolenti intorno alla Croce che Volponi avrebbe eseguito insieme a Volponi, l’idea compositiva con il santo legato a un albero dal ceppo divaricato nel refettorio del convento francescano di Giaccherino, nei pressi di Pistoia (Nesi ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] in croce e convento degli Eremitani a Padova (1° premio; con Nonis, Pellegrineschi, Perucchini), rivoluzionando le convenzioni museografiche con «una grata didi «poetica» meta-architettonica prendono corpo nella scuola media diSant’Arcangelo di ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] alla sua città di origine. Fuori di Gerusalemme, visitando la chiesa del monastero della S. Croce, la paragona a a ricordare di essere stato accompagnato, nella sua visita ai luoghi santidi Gerusalemme, dai frati minori del convento del Monte ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] , la madre Ottavia. L'ingresso in convento pare a questo punto dettato da un di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite disante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] santa. Il 5 nov. 1689 stimò con il pittore S. Brentana alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro e di G. B. Amigazzi del convento Turchi) provenienti dal medesimo convento. Nel 1690 dipinse l'Ecce Homo per la cappella della Croce a S. Luca, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] 24 settembre 1769. Dal convento del Monte Argentario, dove, sotto la guida di Paolo della Croce, conduceva un’esistenza scandita prattica santa e fruttuosa degli atti di religione, a promuovere ne’ loro cuori la vera pietà, Roma 1819; Il Mese di ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] da Gargnano, la terziaria domenicana Osanna Andreasi, ‘santa viva’ dei Gonzaga, molti frati domenicani osservanti tra i quali i superiori dei conventidi Mantova e di Soncino (Bartolomeo da Mantova priore di S. Domenico e Girolamo da Cremona priore ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] risiedevano il Guercino e Giovanni Battista Croce (P. Bagni, Guercino a Piacenza di S. Domenico (Cellini, 2004, p. 187 n. 47) e l’Ultima Cena del convento dei cappuccini di un gran ragù di colore con poco disegno, vegga la chiesa diSant’Anna, dipinta ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...