NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] una piccola comunità di donne che vivevano sotto la sua direzione, in stretto contatto con il convento fiorentino di S. Marco.
in fama disantità.
La granduchessa di Toscana, Cristina di Lorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] che sta chino, sotto la croce” (C. D’Onofrio, in santa Caterina e sormontato dalla Madonna col Bambino, firmato e datato 1595, proveniente dalla chiesa dei cappuccini di Orte e attualmente nel Museo diocesano della stessa città. Per lo stesso convento ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] (solo per un periodo frequentò le scuole in un convento londinese) per seguire le peregrinazioni teatrali del padre, Verme di Milano, a beneficio della Croce Rossa (l’Italia era in guerra da quattro mesi), che fu anche l’ultima apparizione di Enrico ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ferroviaria al Volto Santodi Lucca.
A soli di S. Domenico, convento lucchese oggi soppresso (Santini, 1961, p. 49). Si ricorda un altro calice per la baffia di Volterra, la corona per un sacro simulacro della chiesa di Tofori (Lucca), una croce ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] Crocifisso che si stacca dalla Croce per abbracciare la Beata […] dall’altra la stessa Beata portata in cielo dagli Angeli». Uno di questi stendardi è oggi presso il convento domenicano a Prato, città in cui la santa aveva vissuto, e risulta spedito ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dalle armate della Santa Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al di sopra delle parti croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran crocedi commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] affermò definitivamente: oltre ai due conventidi S. Lucia e della S. Croce a Verona sorsero le case di Milano (1816), Bergamo (1820 carità; il Rosmini era favorevole alle devozioni "pubbliche della santa Chiesa" (in particolare la messa) e riteneva " ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] di lui, gli amici, gli aderenti; sa di ogni convento gl'intrighi, le invidie, le vendette; di ogni bandito la vita e le colpe; di contro la Santa Inquisizione, Napoli napol., XIV (1889), pp. 167 SS.; B. Croce, recensione, ibid.,XVI (1891), pp. 209 s. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] una sintesi tra ovale e croce greca allungata in certo senso praticamente domina la stretta via del Banco diSanto Spirito sulla quale si apre; suddivisa di S. Giuseppe. L'ultimo suo lavoro documentato (1745-51) fu per la chiesa e il convento del ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di lei dal misticismo di Caterina da Genova, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di superiora generale. Trasferita nel convento bresciano di S. Afra la loro disantità in Brescia il 3 marzo 1852, Brescia 1867; Lettere della serva di Dio ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...