BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] della scultura campana del sec. 13° (Righetti Tosti-Croce, 1980; Aceto, 1990). A questo intrinseco rinnovamento del conventodi Calvello, quella nella parrocchiale diSant'Arcangelo, quella di Castelmezzano, di impostazione goticheggiante, quella di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] assenza di sicure testimonianze architettoniche (la chiesa e il conventodi a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e nelle raffigurazioni umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto da far ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della SantaCroce; presso il ponte di Giuditta risiedettero dal 1252 i Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la chiesa di S. Anna, all'epoca intitolata ancora a s. Lorenzo.Nella Malá Strana si trovava il convento agostiniano di S ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , e infine quello della SantaCrocedi Aparank', del 983. Gli ultimi due edifici furono costruiti per volere di Gagik I (989-1020), cui si assegnano anche i conventidi Karmrakvank', di S. Tommaso di Ganjak e di S. Giorgio di Gomk, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per l'antica chiesa diSanta Maria Forisportam, in Centenario del miracolo della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, "Giornate di studio, Pistoia 1992", Rastignano 1993, pp. 21-40; S. Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Ospedaletto 1993 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] l'alluvione curò il ripristino del conventodi S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 196, 201, 309; Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a ospedale appartenevano.Nella Badiazza - del cui convento si ha traccia documentale sin dal Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio Calabria) o con quello diSanta ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] visibili in parte nel sottotetto, entro le quali il C. pose le grandi figure disanti a sommo delle pareti (in una di esse resta intatta una figura giovanile di altissima qualità e altre due se ne intravedono, più consunte) e che dovevano apparire ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] altare della cappella del Noviziato nel convento francescano di S. Croce.
Secondo quanto indicava un'iscrizione oggi il L. dipinse la Madonna col Bambino in trono e santi, con Francesco di Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] "con fighure di prospettiva come quelle à fatto [il da Maiano] nella Sagrestia diSanta Liparata [il Duomo di Firenze] o Ss. Annunziata avevano eletto G. "maestro di legname", per provvedere a vari lavori nel loro convento (Vasari, II, p. 468; e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...