GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] santa e seguono la sua sepoltura.
Numerose altre opere vengono ascritte a G. in diversi manoscritti. Il catalogo dei manoscritti della Biblioteca nazionale di Firenze gli attribuisce una Expositio ecclesiastici (Conventi da Monte diCroce, in Archivum ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Neri (1633 circa: Bologna, convento dei cappuccini, dalla chiesa della Trinità dei Cappuccini di Cento); la Trinità con i ss santo mutato più tardi in s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla chiesa di S. Crocedi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo provinciale, che lo elesse primo definitore della provincia e lo nominò lettore di teologia nel conventodicroce ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Santa Sede. I buoni rapporti stabilitisi con Carlo VI si incrinarono a causa di Argomenti all’interno dell’opera di Giulio Cesare Croce, Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno nel conventodi S. Brigida vi esercitò la carica di rettore; qui ebbe modo di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] . Alla medesima epoca dell'abside di S. Crocedi Naro il Longatti (1968-69, staccato raffigurante La Natività già nel conventodi S. Orsola a Como ed attualmente prima cappella di destra della parrocchiale diSanta Maria a Santa Maria-Rezzonico ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] alla santa fede del re di Bungo giap[p]onese (libretto di Giovanni Lenzi, Bologna, S. Maria di Galliera, 1704); La Croce esaltata (don Giuseppe Mazzoni, ibid già attivo come organista presso il conventodi S. Cristina della Fondazza, rinomato ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ripiano dello scalone nel conventodi S. Francesco a SantaCroce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p. 622], ma sembra ipotizzabile un intervento del C. almeno a livello progettuale), il C. nel 1631-32 lavorò a Modena al servizio di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di per la chiesa di S. Domenico di Lisbona nove raffinatissime statue disanti (tuttora in di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del conventodi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] cardinali Farnese, Morone, Ardinghelli e Sforza diSanta Fiora, disapprovò vivamente la condotta dello crocedi legato e il 10 successivo intraprese il viaggio verso la sede conciliare.
Due giorni dopo, durante una sosta presso il conventodi ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] un corpo di fabbrica del convento medioevale Carcani, quello di S. Croce dei Lucchesi, la Dogana di Ripa Grande opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio diSanta Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...