GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ; S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini (1784, p. 235) riserva un trattamento particolarmente severo.
Opere del G. si trovano anche in altri centri umbri. Le Storie di s. Francesco dell'ex conventodi S. Francesco a Trevi ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli diSante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] convento, F. restò a Cittaducale per una decina di giorni, quindi venne inviato a Roma presso il conventodi S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce quest'opera F. si affianca alle tante figure disanti, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, Camillo de ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] 'esercizio di queste virtù e l'accettazione della Croce permetteranno alle consorelle di non di Bologna sono conservati i 56 cartoni dell'Arch. della b. Caterina, che contengono docum. riguardanti non solo la santa, ma anche la vita del convento ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] in un procedimento di pacificazione fra le suore di S. Tommaso, agostiniane, e quelle di S. Chiara, conventodi cui era la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] ricopriva l'incarico di guardiano, sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. conventodi S. Francesco.
Oddi riconosce a G. il merito di aver acquistato alla causa dell'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la su santa ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] convento olivetano di S. Vittore al Corpo di Milano, poi passati all'Archivio storico e ora nella Biblioteca Trivulziana di , I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di 300 scudi e una sede, la chiesa e conventodi S. Felice, un antico complesso monastico tra i monti di Giano, presso Spoleto.
L'attività di Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid. 1835). Le missioni di G. ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] venivano attribuite alla Camera diSanta Chiara, il B. convento delle carmelitane di Ripacandida, suor Maria di Gesù (R. Telleria, I, p. 526) di autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 275, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] patriarca Nicodemo sino all'età di 18 anni; quindi, entrati fra i carmelitani del conventodi S. Anna presso la dicroce; nella medesima grotta si mostra il giaciglio dei santo, incavato nel masso. A Cefalà Diana si mostra l'impronta del piede di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli romano Monte di pietà. Nello stesso anno eseguì la Pietà per l'ex conventodi S. Chiara la croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...