FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] preciso contribuì a una larga diffusione di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di una icona del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] oggetto da parte dello skeuophylax diSanta Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, forse un monastero costantinopolitano dedicato a san Giovanni; un’altra epigrafe è formata da caratteri disposti in forma dicroce e ricorda un imperatore Niceforo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] anni dopo, mentre era reggente dello Studio del conventodi S. Croce, fu solennemente incorporato in quella comunità; il capitolo un vero profeta inviato da Dio, come è provato dalla santità della vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le duomo di Osnabrück; c. del 1220 ca. nel duomo di Halberstadt; c. del 1230-1235 ca. nella chiesa del convento dei Canonici regolari di s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] gli armadi della sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, Krems-Stein 1982), Wien 1982; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il conventodi S. Croce - come del resto poco più tardi quello dei servi di I, Venetiis 1717, col. 119; G. M. Brocchi, Le vite dei santi e beati fiorentini, Firenze 1742-1761, I,1, pp. 201-236; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa diSantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di altro regime repubblicano, visse per tre mesi in un conventodì frati. Tornò a Ravenna il 17 giugno, dopo che ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di , Memorie historiche della chiesa e conventodiSanta Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] non dovette trascorrere gran tempo, se lo troviamo impegnato soltanto due mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano diSantaCroce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. Anche la sua permanenza nella città toscana fu breve e ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] conventodi S. Crocedi Firenze (cfr. Cenci, 1982, p. 393). Il 23 dicembre è ricordato come guardiano del conventodi Cortona in occasione di negli ultimi sette anni di vita della santa (1290-97) egli risiedette nel conventodi Siena. Per ricostruire ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...