Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] operatori di pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica di Caterina, l’invito a riprendere la crociata contro a costruire modelli disantità per le donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] san Giovanni della Croce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda:
«Leggevo La Simbolica di Möhler e 11 anni nel seminario carmelitano del Deserto di Varazze; proseguì gli studi ad Arenzano, a Loano e poi nel conventodi S. Anna a Genova; nel 1934 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di religione, che essi venivano organizzando al loro conventodi altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , ma solo di queste parleremo in questa sede. I Francescani persero il loro collegio al conventodi Aracœli, cosa di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della SantaCroce ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] smalgdro Greci operis" del convento benedettino di Altmünster, della prima metà quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du nei tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] delle doti di ciascuno in una comunità accogliente. Pavoni acquistava poi la proprietà e il conventodi Saiano, per intervento»46 la definizione di «Scuola disantità torinese».
Espressione di quella forma di ‘santità sociale’ sono stati ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della diocesi di Madrid nel 1941 e la fondazione del ramo sacerdotale (la Società sacerdotale della Santacroce) nel 1943 la comunità diSant’Egidio, così chiamata a partire dal 1974 dal nome della chiesa annessa all’ex conventodi suore carmelitane ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di un'immensa croce trionfale mostra ugualmente le sue piaghe in un essere stata messa a punto nel conventodi S. Giovanni di Studios, partendo da elementi eterogenei, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di S. Maria Novella e con quello minoritico di S. Croce. dopo dagli stessi organi provinciali la decisione di inviarlo al conventodi St-Jacques in Parigi, dove aveva , 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate Benedetto" ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1370). Il Regno di Napoli, vassallo della Santa Sede e debitore quasi decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del conventodi S. Chiara di Assisi e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...