LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] laica di guida e ispirazione francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima fama disantità, si ammalò gravemente, L. la assistette.
L. morì subito dopo la sua compagna di vita e di penitenza, il 28 aprile di un ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Della Crocedi vocazione eremitica a lungo vagheggiata, prese a frequentare il convento extramurario dei girolamini osservanti di S. Girolamo al Castellazzo. Ne fece un luogo di in Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] avvenire nel conventodi S. Domenico in Brescia o in quello di S. Corona Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del C., un potentissimo mezzo di spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] altre componenti si ritrovano nella sua santità: sembra in effetti che egli prima di morire, L. affidò infatti alcuni libri ai suoi compagni e al vicino conventodi Bardi di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta S. Croce, oltre il fossato di del frate al conventodi Reggio nell'Emilia (1280), né quello, di qualche anno successivo, al conventodi Montefalcone, dovettero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] del pedaggio diSanta Maria a Monte nel convento dei francescani diCroce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi n. 9; Ibid., Biblioteca Feliniana n. 37; Ibid., Libro LL 49, cc. 14v-15r, 209v; Ibid., Libro LL 52, cc. 22rv; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] suddetto conventodi Massafra, un'altra in S. Chiara di Conversano e le ultime due nel monastero dello Spirito Santo a Museo del conventodi S. Antonio a Fulgenzio, un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] soggolo caratterizzano invece le note figure a fresco di Giotto, Simone Martini e Pietro da Rimini (Firenze, SantaCroce; Assisi, basilica inferiore; Rimini, S. Chiara), mostrando uno stereotipo di rappresentazione che, con poche varianti, si ripeté ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] s.d., c. 180).
Giunse a Milano, presso il conventodi S. Barnaba, il 23 agosto 1546 e poiché era molto Gli ordini della divota compagnia della Santissima Croce, ibid. 1587; La breve somma delle essamine di confitenti per la necessaria riforma dell’ ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di filosofia di un p. Giuseppe da Martina del conventodi spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...