GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] sulle lunette laterali e una Cena in Emmaus per il refettorio del convento (Gavazza, 1989).
Tra il 1697 e il 1698 il G. 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense diSanta Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta S. Croce, oltre il fossato di del frate al conventodi Reggio nell'Emilia (1280), né quello, di qualche anno successivo, al conventodi Montefalcone, dovettero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] del pedaggio diSanta Maria a Monte nel convento dei francescani diCroce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi n. 9; Ibid., Biblioteca Feliniana n. 37; Ibid., Libro LL 49, cc. 14v-15r, 209v; Ibid., Libro LL 52, cc. 22rv; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] interno della chiesa ha un impianto a croce greca, con invaso di forma ottagonale. La decorazione interna, convento e la chiesa di Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] suddetto conventodi Massafra, un'altra in S. Chiara di Conversano e le ultime due nel monastero dello Spirito Santo a Museo del conventodi S. Antonio a Fulgenzio, un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bambino tra quattro santi e Eva giacente, già in collezione Larderel a Livorno e ora a Firenze in collezione privata, assegnatagli da Berenson (1968) e riferita ad anonimo da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal conventodi S. Giuseppe in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] s.d., c. 180).
Giunse a Milano, presso il conventodi S. Barnaba, il 23 agosto 1546 e poiché era molto Gli ordini della divota compagnia della Santissima Croce, ibid. 1587; La breve somma delle essamine di confitenti per la necessaria riforma dell’ ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di filosofia di un p. Giuseppe da Martina del conventodi spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e Genovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel conventodi S. Agostino [...] il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel palazzo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...