Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] proseguì fino al 1830 nel conventodi S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, presso Viterbo. Ordinato di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla Santa ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] il primo nucleo del castello di Mare sull'isola diSant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento di nuovi ordini monastici, tra i quali i Domenicani, con la chiesa del Cristo a S dell'abitato, e i Francescani, con la chiesa di S. Maria del Casale a km ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] e il Convento de Santa Catalina de Siena. Il primo, appartenente all’Ordine delle Religiose del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fu fondato alla fine del sec. 13° sulla sponda destra del fiume Ebro, vicino al muro romano. Grazie al mecenatismo ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] apr. 1670, e passò nel conventodi S. Mariadella Consolazione a Caprarola, dove si dedicò allo studio della filosofia. Negli anni 1672-74 lo troviamo nel conventodell'Aracoeli di Roma, dove pose le basi della sua vasta cultura teologico-patristica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] dell’ordine futuro il Maestro Raimondo di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino diSantaMaria secondo la testimonianza di Guglielmo, arcivescovo di Tiro, e invece circa 30 a detta di Michele Siriano) vivono grazie alle elemosine che ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] della «libreria nuovamente fatta nel conventodiSanto Antonio in Pisa la quale di giorno in giorno si va augumentando di libri secondo si può. Custode della Angelo Maria Montorsoli, in Id., Spazi e figure lungo la storia dei Servi disantaMaria ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] di Pietro Cavallini, insigne esponente della Scuola romana e autore dei mosaici diSantaMaria in Trastevere, dove il naturalismo delle immagini risente delle rischio di infiltrazioni nelle pareti, causa di distacco e rovina degli affreschi.
Grazie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] affidato il Ritratto di papa Eugenio IV, un tempo conservato nella chiesa diSantaMaria sopra Minerva, oggi della stessa scena affrescata da Beato Angelico nella sala capitolare del Conventodi San Marco, soprattutto nel disegno netto e preciso delle ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] morte ne bruciò le lettere (Ferdinando diSantaMaria, 1959, p. 26). In convento Anna Maria apprese la meditazione quotidiana, praticò con frequenza l’eucarestia, imparò gli esercizi di pietà e l’uso della disciplina. Sarebbe stata l’aretina Cecilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] cantore e organista presso la chiesa diSantaMariadi Monserrato. Dal 1571 tiene anche lezioni di musica per i convittori del cioè in memoria dell’imperatrice Maria.
La morte coglie Victoria nella residenza dei cappellani del convento il 20 agosto ...
Leggi Tutto