PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel convento domenicano di S. Mariadella Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, trascorse il noviziato nel conventodi S. Pietro Martire a Vigevano ed emise i voti il 18 maggio 1521, prendendo il nome di Michele ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel conventodidi Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di natura personale. La funzione episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio II Sforza diSanta Fiora (1517), titolare di in S. Maria sopra Minerva lesse amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] della divulgazione dellasantitàdi Caterina. Alla notizia della convocazione del concilio di Costanza (1414-1418), Caffarini si affrettò a provvedere il conventodi S. Domenico di Siena di dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Siena, il conventodi S. Francesco a Pienza. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento funebre per Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] nel Sacro collegio con il titolo di cardinale di S. Maria in Domnica. Il Medici si errori di Piero portarono alla rovina del regime mediceo: rifugiatosi nel conventodi S della propria famiglia: durante il congresso di Mantova ottenne che la lega Santa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la graziadi tutti di papi o alla predicazione di religiosi e disanti, nella storia del nostro Medioevo. Una situazione così tesa e così complessa qual'era quella allora dei Comuni e delleconvento, esprima la sua devozione diMaria con ingenuo, umile ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] conventi avrebbe poi sposato una donna di nome Chiara Michiel, presumibilmente di quell'illustre "casa vecchia" (159).
Sapendo degli stretti rapporti dei Bedeloto con le famiglie della nobiltà, possiamo ben chiederci in graziadidiSantmaritodi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , insieme con i diritti di disporre della metà dei benefici in caso di vacanza e di riscuotere le annate in occasione della presa di possesso delle cattedrali e dei conventi maschili. Notevoli concessioni, invece, la Santa Sede aveva dovuto fare alla ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cui fu il primo infelice marito, in attesa di passar la mano a Giovan Battista Albrizzi, che aveva dalla sua l’attrattiva di un robusto patrimonio con villa sul Terraglio): famoso dunque il Marin, dicevo, in graziadella celebre moglie anziché per i ...
Leggi Tutto