G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la terza è individuabile grazie a un toponimo e al frammento di uno stipite. Le mura i monasteri di S. Salvatore e di S. Mariadi Porta Somma, quelli di S. Vittorino e di S. diSanta Sofia, nel chiostro del conventodi S. Francesco, nella cripta della ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978, pp. 102-106; Y. Załuska, La bible limousine dell'Aquitania, come nell'urna diSanto Domingo, del 1160 (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.). I primi esempi dell'arte romanica dello ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dalla cappella michelozziana del castello di Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel conventodi S. Marco ed oggi al Bargello; e, sempre al Bargello, ma provenienti dalle collezioni medicee, la Madonna della Mela (1440 c.)e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] simbolico delle rappresentazioni, per es. nel caso disanti in abito 'atemporale' o di re che indossano l'abito della sulla fronte e munito di nastri. Questo cale o coif si trova attualmente custodito nel conventodiMaria Refugie a Uden, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] enunciata in una conferenza tenuta a Graz nel 1976, per la quale, presso il conventodi S. Scolastica, e intitolata L’Europa nella crisi delle culture, denunciava Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ai Francescani di costruire la chiesa e il conventodi S. Francesco in una zona centrale compresa nella parrocchia di S. Maria del Cairo, ma l'opposizione dei rettori delle chiese contigue richiedeva l'intervento di Nicolò III nel 1280 e di Nicolò IV ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ; da Savona fece doni ai conventidi Avignone; aveva colmato di benefici due case di carità le cui origini risalivano ai suoi predecessori: quella delle pentite, che furono trasformate in religiose grazie agli statuti che ricevettero fra maggio ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] convento domenicano di S. Maria in Gradi fuori le mura della città.
Per iniziativa del suo camerlengo, il futuro arcivescovo di Narbona Pierre di in der Zeit von Gregor IX. bis Bonifaz VIII., Köln-Graz 1968, pp. 34, 43, 46 s., 262-87.
...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a corte per ospitarvi un'immagine miracolosa della Vergine Maria. Forse ad imitazione della corte di Napoli, istituì la prassi di sfamare ogni anno oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo. In tale occasione era E. stesso, insieme ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di integrazione degli immigrati 2001, p. 686). Grazie soprattutto alle ricerche dei linguisti, si ritiene che queste popolazioni siano originarie dellconventodi Tismana 40 famiglie rom, in condizione di in Terra Santa, godettero di grandi favori ...
Leggi Tutto