RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] degli Uffizi e forse in un trascurato Ritratto di s. Filippo Neri della Pinacoteca Vaticana (De Angelis, 1988).
Grazie alla protezione del cardinale Antonio Maria Gallo, Roncalli ebbe grande libertà di azione. Nel 1606 si unì al marchese Vincenzo ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] della censura.
Il saggiatoreSconfitto, malato, assillato da dissapori in famiglia, G. si ritirò dapprima nella villa Segni di Bellosguardo, poi presso Arcetri, per essere vicino al convento dove era monaca la figlia prediletta Virginia, suor Maria ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] imponenti, grazie alla pace di cui godette il suo regno (500-537 a. E. / 1106-1142), adornò di stucchi il miḥrāb di questa e in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale di preghiera di entrambe, ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] rette in unione personale dal 1094 da un unico abate –, a SantaMaria monialium a Messina, al monastero benedettino di S. Agata a Catania nel 1091, che fungeva da Capitolo della cattedrale. La città e il suo territorio, infatti, erano state assegnate ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] grazie all'intervento più massiccio degli aiuti. Dai documenti (commissioni per la decorazione di Badia a Settimo e per la pala d'altare per il convento del Palco presso Prato) appare evidente che spesso l'intervento diretto dell of SantaMaria ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] della Dogana dei pascoli sotto la direzione del suocero, Giulio Gualtieri.
La M. trascorse l'infanzia presso il conventodi S. Domenico di la primogenita, Maria Flaminia, detta fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] della facciata del Santuario di S. Venanzio, l’ospedale di S. Mariadella Pietà, il tempio dell’Annunziata e il conventodi Borgia di Francia Gonfaloniere diSanta Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, cura di M. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] quem per l’esecuzione del Pentimento di s. Giuseppe all’altare Monticelli nella chiesa di S. Mariadella Pietà dei Mendicanti a Bologna ( in convento e la Vestizione di s. Antonio. Il ciclo, che comprendeva trentatré episodi della vita del santo, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] grazie al fratello vescovo, chiamato ad arbitrare, anche il diritto di ; Mensa, Libri di Possessi, nr. 1, c. 187v e passim; Conventodi S. Caterina, Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 74-81; M. Luzzati, Le origini di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di silenzio e di ritiro presso il conventodelladell’autonomia degli spirituali rispetto alla gerarchia istituzionale dell’Ordine, e – grazie anche alla protezione del cardinale Orsini – compose in quegli anni una serie didi G. Boccali, S. MariaSanto ...
Leggi Tutto