YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] ; i Carmelitani dal 1265; il conventodi Hemelsdale intorno al 1266-1270; i Domenicani dal 1268). La fonte più antica, oltre a immagini posteriori, è la pianta di Thevelin e Destrée (Hosdey, 1887).Neanche delle case private sono rimaste molte tracce ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] ; E. Neri Lusanna, SantaMaria a Ripalta: aspetti della cultura artistica medievale a Pistoia, Firenze 1992, pp. 31-36, 44; Ead., La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento, a cura di L. Gai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] che tiene conto delle fonti di luce dell’ambiente. I paesaggi assumono i connotati della rappresentazione fantastica, con figure immerse in uno spazio immenso a echeggiare la profondità emozionale delle scene narrate. Nella SantaMaria Egiziaca (1582 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] santa Teresa di Avila che lo spinge a riformare il ramo maschile dell’ordine del Carmelo. Nell’ottobre del 1568, a Duruelo (Avila), trasforma un cascinale nel primo convento chiedo.
Tutti color che vagano
mille graziedi te mi van narrando,
e tutti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] S. Francesco), e oltre 300 tra parti di messa, mottetti e altre composizioni liturgiche, tra cui responsori per la settimana santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Mariadella Morte venne eseguito l’oratorio del M ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] S. (1541-1598), pittore dello Studiolo, Firenze 2017; R. Spinelli, Il Chiostro Grande e i suoi dipinti murali, in SantaMaria Novella. La basilica e il convento, 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, a cura di R. Spinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] di pagamento per cinque miniature commissionate all'artista dallo Spedale di S. Mariadella Scala (Siena, Arch. di Stato, Spedale di S. Mariadella e storie della Vita di s. Aurea negli sportelli laterali (Roma, Angelicum, già convento domenicano dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] delle famiglie reali e aristocratiche; si veda, ad esempio, il monastero diSantaconvento, viene trasferita prigioniera in Germania da Carlo il Calvo.
Adelaide di Borgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell nome di Giovanni XI. Dal marito Alberico ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] -1358); già nel 1335 venne citata come una delle più ricche città del Levante, grazie all'affluenza di pellegrini e mercanti di diverse comunità cristiane e musulmane, più libere che in Terra Santadi scambiare e depositare le proprie merci: F. era ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] i confini viterbesi, l'unico riferimento possibile è quello di Benozzo Gozzoli, che, richiamato dalle monache del conventodi S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie dellasanta patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand ...
Leggi Tutto