BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] ). Successivamente le influenze italiane si limitarono a costituire uno degli elementi dello stile internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione diMariadella chiesa diSanta Eulalia a Palma. Fra il 1434 e il 1442 è da situare ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] del convento” diSant’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 60-62 (2013-2014), pp. 183-194; A. Roca De Amicis, Ornamento e risparmio: l’opera di Valvassori in SantaMariadell’Orto, in SantaMariadell’Orto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] affreschi della camera della badessa Giovanna Piacenza nel conventodi San della cappella Chigi in SantaMaria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; prime arcate delle Logge Vaticane) e, forse, di Leonardo a Milano (volta della sala delle ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] 15 novembre 1684) – all’inizio del 1675 si trasferì a S. Mariadella Scala con il ruolo di 'padrona', ossia direttrice, del cosiddetto 'conventodi mezzo' delle fanciulle (che erano divise per fasce di età).
Tra il luglio del 1677 e il marzo del 1678 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Crovetto, Roma 1994, pp. 287-295; M. Fatica, L'itinerario sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi SantaMaria, Napoli 1998, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] . Lo dichiarano opere come la pala dell’altare maggiore della chiesa del conventodi San Marco, ove il frate-pittore visse apparizione della pittura di luce è segnalata sulle pareti di fondo e di ingresso della sagrestia delle Messe in SantaMaria del ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] due affreschi raffiguranti santi nella chiesa di S. Girolamo a Quarto, un affresco raffigurante il Redentore nell'abside della chiesa di S. Mariadi Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il Bambino in S. Mariadelle Vigne. Nello ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] ma sono stati rinvenuti grazie a ricerche archeologiche: il conventodi S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella dellaSanta Croce, dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] del baldacchino, Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti). I santi dialogano con la gravitas degli oratori antichi, monumentali anche grazie al punto di vista leggermente ribassato, memori della lezione della prima stanza vaticana. Naturali nelle ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] grazie alla raccomandazione della duchessa Maria Bologna, Conventodi San diSanto Domingo. Qui dopo la sconfitta delle forze francesi Ferdinando, fatto prigioniero e apprezzato per le doti di oboista, fu adottato come figlio dall'imperatore di ...
Leggi Tutto