TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di S. Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio diMaria Vergine e il Transito di capolavoro dell’artista.
Una Madonna col Bambino e santiconvento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] consoli delle Arti di Por SantaMaria e di Calimala. Troviamo un Cavalcante di Boninsegna di prestatori; nel 1204, per esempio, erano creditori del conventodi Passignano per 274 libbre; il vescovo di 1316, grazie alla mediazione del re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] convento agostiniano diSanto Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di fondo si stagliano, riemerse grazie alla pulitura, eteree ombre portate della Fabbrica di San Pietro e la progettazione della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, SantaMaria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di St Albans contro l'abate e il conventodi Richard Beauchamp, conte di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesa diSantaMaria a Warwick. Anche le piccole figure sui lati della la briosa graziadelle commedie di Shakespeare; ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] del primo convento in Ávila secondo la riforma; negli ultimi la santa (capitoli XXXVII-XL) riprende a dire ancora di altre grazie e favori celesti. 2. Camino de perfección. Scritto negli anni 1564-67, per desiderio delle carmelitane di San José ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] : tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi diSantaMaria nell’epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, 7-9 ottobre 2010, in Studi storici dell’ordine dei servi diMaria, LXI-LXII (2011-2012), t. 2, pp. 453-488 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] (148). Grazie ai Turchi, di battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso il conventodi San Jeronimo de Yuste, dove sperava di trovare finalmente la quiete delladiSantaMariadella Vittoria, celebrativa della vittoria di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della "nichilitade". "Santo" l'"annichilarsi" se lo svanire dell'io divampa in un esser "niente" per amor ed onor di Dio. È nel culmine di siffatta "annichilazione" che Giovanna Maria Bonomo - la suora del convento benedettino di S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] è all'origine diSantaMaria dei Miracoli, personalmente presente in forma ufficiale ai cerimoniali di inaugurazione in questa del culto pubblico e collegato anche all'origine dell'altra vicina chiesa diSantaMariadella Consolazione alla Fava ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Gottardo, sul fiume Raab, non lungi da Graz, il 31 luglio del 1664. La vittoria della Salute, era stata assegnata a monache benedettine trasferitesi dall'isola di San Servolo, le si riserberà la chiesa diSantaMaria Assunta, con l'annesso convento ...
Leggi Tutto