Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Domenico Grimani lasci un consistente settore della propria biblioteca al conventodiSant'Antonio di Castello. Il cenobio diviene così una sorta di memorial Grimani, con un ulteriore impasto di pubblico e privato: la biblioteca verrà dichiarata ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nobili per assumerne la direzione (75). Due delle fondatrici superstiti scelgono, con altre sette donne, di diventare agostiniane. Il conventodi S. Andrea passa, così come quello di S. Mariadelle Vergini, sotto il giuspatronato del doge. Ma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] conventodi Liebenau, vicino a Worms, e la croce-reliquiario della Vera Croce in Polonia (Sandomierz, tesoro della cattedrale), con scene della Vita di Cristo, importata da un atelier delldi Siena. Il tesoro diSantaMariadella Scala, a cura di L ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] grandi conventi (quello delle Vergini, o quello diSant'Alvise) sono dotati di ampi giardini. Nel recinto dell'Arsenale nel di Corte San Marco a Dorsoduro, nei pressi diSantaMaria Maggiore, furono realizzate dalla Scuola nel 1529, per volere di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , La Madonna diSantaMaria in Trastevere. Storia, iconografia, stile di un dipinto dell'ottavo secolo, Roma l'unico ciclo affrescato di questo periodo datato con certezza, quello della cappella di S. Silvestro nel conventodi S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] ricever premio del ben e penna del mal [...> " (67). Una simile concezione della precarietà delle cose terrene si presenta nella Mariegola della Scuola diSantaMariadella Celestia, che stabilisce che: "In per quelo che nuno avemo citade qua ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che convogliava le diverse direttrici del traffico verso l’unico punto costituito dall’abitato di Mestre: «Dal borgo diSantaMaria, sul lato ovest della cinta muraria, iniziavano la strada del Terraglio, che in direzione nord giungeva a Treviso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , li donò al conventodi San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici più fidati, che a un certo punto, scomparsi il Marsili e il Salutati, presero a riunirsi presso il monastero diSantaMaria degli Angeli. Qui ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della Scuola degli Albanesi, quello di Candia assediata nel monumento ad Alvise Mocenigo di San Lazzaro dei Mendicanti, la strisciata di piante prospettiche di Zara, di Spalato, di Corfù, di Candia scolpite nella facciata principale diSantaMaria ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Renaissance in Italien, Berlin 1885 (trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera diSantaMariadi Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo Musivario O.F.M. (1225 ...
Leggi Tutto