La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dell’antico ConventodiSanta donne venivano rinchiusi nel carcere di S. Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i grazie a lui l’Italia conobbe l’alba della ‘scuola serena’, fondata sui programmi del 1923, che cercavano di tradurre in atto i principi dell ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dall'originario conventodi Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugo di Payns e che ma anche della cappella diSantaMaria de Palau, della commenda urbana, verosimilmente fortificata, di Barcellona, di quella, conservata ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] santi per la chiesa di San Severo, completata nel 1521 dal Perugino, l’Incoronazione della Vergine per il conventodelle Clarisse diSantaMariadi ad un celebre gruppo antico dedicato al tema delleGrazie (giunto da Roma a Siena, nella Libreria ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (basilica della Stoà dorica), Lesbo (Eressos, basilica di Afentelli), Grado (S. MariadelleGrazie) e in Umanesimo e primo Rinascimento in SantaMaria del Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro di maestro Paolo da Gualdo, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di una «bella toscanella» compagna di sua sorella nel conventodiSantadi un discorso accademico di Francesco Mariadi sentire nell’inizio della Mascheroniana già la musica delleGrazie:
Come face al mancar dell’alimento
lambe gli aridi stami, e di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di una congiura, si ritirò in un convento presso Grado. Nell'864 venivano esiliati gli assassini del doge Pietro Tradonico, membri delle Zan, "veneticus", conte di Cattaro per grazia del signor Stefano, , mentre della chiesa diSantaMaria "de ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia dellasantità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della carità e delle Figlie disantaMariadella provvidenza; Luigi Orione (1872-1940), fondatore della Piccola opera della divina provvidenza. Di proclamò Maria Santissima delleGrazie, nota come Madonna di Montenero (Livorno), patrona della Toscana: ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] una chiesa in onore disantaMariadi Gerusalemme. Là dove si ergeva una vecchia chiesa, nel bel mezzo degli acquitrini, il doge fece edificare verso il 1224 il convento comunemente chiamato in laguna SantaMariadella Vergine, che, nel 1239 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] notevolmente grazie ai recenti ritrovamenti. Rari sono anche i b. autonomi dall'edificio di culto (p.es. il b. di Zara, diSanto Stefano, legato all'antica cattedrale, e alla datazione del b. diSanta Tecla.
Il b. della chiesa rurale diSantaMaria ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] non danno però elementi probanti all'attribuzione di S. Maria sopra Minerva. A fra Sisto si è anche voluta ipoteticamente legare la ricostruzione con volte a crociera della sala capitolare del conventodi S. Sisto, avvenuta per munificenza del ...
Leggi Tutto