Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] proprio grazie a uno stendardo ornato di una croce e, infine, della scena del battesimo dell’imperatore da parte di papa delle quattro statue di Costantino che si trovavano sul Quirinale. Due di esse furono poste sulla scala del conventodi S. Maria ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] la gestione dei loro beni, ne costituivano altrettanti fattori.
Nel 1204 quattro fratelli, figli di Bonacena Bolli, ricevettero dal priore diSantaMariadella Carità una salina a Caciacane maiore, per la quale avrebbero dovuto al priore un terzo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con tutta probabilità fu l'onnipotente artefice del suo trasferimento nel conventodi S. Maria del Popolo, dove il figlio usava già andarlo a trovare di frequente. Era entrato comunque nelle grazie del padre e del figlio già da qualche tempo, se nel ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] della ricerca progettuale di Giancarlo De Carlo (1919-2005), soprattutto nella sistemazione del conventodi San grande palinsesto urbano dell’Ospedale diSantaMariadella Scala a Siena, destinato a museo archeologico, su progetto di Guido Canali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a diventare l'antiquarium del parco archeologico di Castelseprio. Probabile convento degli Umiliati nel sec. 13°, poi data media dell'828 (Ricerche, 1985; SantaMaria Foris Portas, 1987-1988); il risultato dell'analisi al carbonio 14 di una trave ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , presso SantaMariadella Pieve, relativo alla via che staccandosi dalla Flaminia si collegava a Porto Recanati. È stata inoltre ricostruita la viabilità tra Ascoli e Fermo, grazie al rinvenimento del miliario repubblicano di Porchiano. Importanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] mattina del 22 giugno 1633 fu portato in una stanza del conventodi S. Maria sopra Minerva in Roma e fatto inginocchiare mentre si dava lettura della sentenza di condanna alla prigionia; ancora inginocchiato, Galilei abiurò formalmente il suo errore ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] diSantaMaría de Quintanilla de las Viñas, gli esempi più belli di fregi scolpiti e le più importanti testimonianze di rilievi figurativi dell'intera Hispania di in primo luogo grazie al fatto che il tesoro di Guarrazar (prov. di Toledo), trovato nel ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] pieno successo, e la città popolata di nuovi abitanti fu chiamata la città diSantaMaria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per combattere contro la Sicilia, ma le trattative sulle modalità della spedizione si trascinarono fino al 1302; C ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] strutturali. In Spagna, la chiesa di San Esteban (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero diSantaMaría de la Huerta (2001-02) nei pressi di Soria, nella Vecchia Castiglia, e la cattedrale di Girona (2001-02), in Catalogna, sono ...
Leggi Tutto