Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] States Code, and for other purposes, Pub. L 94/553), caratterizzata da una sorta di europeizzazione, nella prospettiva di una adesione alla ConvenzionediBerna (v. infra § 2.1) avvenuta nel decennio successivo.
Le previsioni cardine della legge sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] somma complessiva di 232 milioni di franchi) furono stabilite dalla convenzionedi Parigi del 21 dicembre 1921.
Si ebbe così di fatto preziose se ne vedono nei musei di Zurigo, diBerna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e di San Gallo. Già nel sec. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 19 e segg.
S. Carbone, Lo spazio giudiziario europeo. Le Convenzionidi Bruxelles e di Lugano, Torino 1995.
E. Jayme, Ch. Kohler, L' di unioni amministrative, come l'Unione postale universale, costituita a Berna nel 1874.
Con l'intensificarsi di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e merci sulle ferrovie nell'interno dello stato; la legge del 1927 sulle due convenzionidiBerna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla concorrenza sleale, che stabilisce sette fattispecie ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1884 ebbe inizio la conferenza diBerna, nella quale il F. ebbe come controparti i rappresentanti del Consiglio federale A. O. Oepli, protestante, e R. Peterelli di Savognino, cattolico, conferenza che si concluse con la convenzione del 1º sett. 1884 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'unione di stati per la protezione di tale proprietà alle dipendenze dell'ufficio diBerna.
Non è oggetto di proprietà la proprietà pur contro la sua volontà; nei secondi (convenzione, successione ereditaria, legato) l'acquisto si opera per effetto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Alessandro VIII doveva rappresentare la contrapposizione più netta a quell'ideale di Chiesa che, per convinzione o per convenzione con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni di Zurigo e diBerna, e di ottenere il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] convenzione con Vienna, sia, infine, di problemi didi Giovanni che occupava la cattedra di agricoltura pratica all'Università di Padova. Alla luce dei modelli offerti dalla Société œconomique diBerna e dalla Società di agricoltura pratica di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Italia - che dopo il convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, , Preussen und Österreich im Neuenburger Konflikt, 1856-57, Berna 1930; K. Jansen, Schleswig-Holsteins Befreiung, Wiesbaden 1897 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 94).
Per la Nov. L. 72 la convenzione scritta è valida, anche se priva di adiectio poenae, se munita del crocesegno e dell' fasc. i, Zagreb e Praga 1928; B. Filof, L'ancien art bulgare, Berna 1919; N. Jorga e G. Bals, L'art roumain, Parigi 1922; P. ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...