Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la trasformarono in un’assemblea costituente.
Nell’estate del 1787 a Filadelfia, Washington, A. Hamilton, J. Madison e B. Franklin guidarono la Convenzione verso la stesura di una nuova Costituzione, da sottoporre a ratifica popolare negli Stati. Dai ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che nella resa dello scenario montuoso aderiva ancora alla vecchia convenzionedi un disegno a squame formalizzato, dipinge non solo la grotta L. Woolley, Ur Excavations, I-V, Londra-Filadelfia 1927-56; Uruk-Warka, Vorläufiger Bericht über die ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] lo Smith ha ritenuto calcidese quello diFiladelfia), la brocca con il manico a rotelle, la coppa (Monaco, Bonn) con il manico intrecciato. Nonostante il forte influsso greco, evidente anche nella convenzione che distingue l'occhio a mandorla della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] La convenzione fu stipulata tra il governo, il comune di Venezia e la società "Porto industriale di Venezia a Costantinopoli, che divenne sede e centro di tutto il movimento coloniale veneto in Oriente, a Filadelfia, a Rodosto, ad Adrianopoli, ad ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del Congresso Continentale era Filadelfia, e in seguito tutte le grandi città accamparono la pretesa di diventare la sede del americana presentava un progetto diconvenzione regolante l'uso dei sottomarini in caso di guerra, progetto che, con ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] già adottato la convenzione della prospettiva aerea di stampo fiammingo. La tecnica dell'Adorazione di Londra è essenzialmente 1498-1500 è invece il ritratto di Lorenzo di ser Piero dei Lorenzi (Filadelfia, Museum of Art, Johnson Collection), ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ritrovo di artisti e di intellettuali di avanzate idee politiche, specie dei francesi che sostenevano la Convenzione. Per 'autunno del; 1794 era di nuovo a Filadelfia con la famiglia e la servitù. Nonostante l'amicizia di Monroe, il suo lavoro non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Bruns). Ma nelle opere di maggiore mole esso si rivela come una convenzione aulica e non come una corrente Route between the Levant and India in the First Century B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. Bauerjee, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è rappresentato secondo la convenzione usuale in Egitto e Penna. Depart. Archaeol., II, 2, Filadelfia 1907; id., Explor. on the Island wo-zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro-wo po-me a-si-ja-ti-ja o-pi ta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Painted Pottery of the Near East in the Second Millennium B. C., Filadelfia 1948; H. H. von der Osten, Buntkeramik in Anatolien, in Orientalia il termine è dato usualmente a recipienti di pelle: per convenzione è riferito ad un vaso che presenta ...
Leggi Tutto