Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] misure adottate per combattere la corruzione e il crimine organizzato. Inoltre il paese non è ancora parte della ConvenzionediSchengen sulla libera circolazione delle persone.
Con l’inizio del nuovo secolo la Bulgaria ha concentrato la propria ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] caso che l’Ungheria – che non fa parte dell’eurozona, ma ha siglato la convenzionediSchengen – abbia concentrato la propria azione nella presidenza di turno dell’Eu, ricoperta nel primo semestre del 2011, su questioni principalmente regionali.
Sul ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato diSchengen e per Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nell’area Schengen; la gestione di crisi e Convenzionedi Lomé fu oggetto di molte critiche soprattutto perché accusata di non essere capace di rispondere alle esigenze di sviluppo dei paesi ACP e anzi di rischiare di rafforzare la loro condizione di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della Convenzionedi Ginevra del 1951. Tra i rifugiati vi sono categorie particolarmente vulnerabili, quali vittime di tortura alla creazione della zona Schengen, che ha permesso dal 1995 in poi di eliminare progressivamente i controlli alle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’Eu. Il Consiglio europeo di Laeken ha istituito una ‘Convenzione sul futuro dell’Europa’, composta da confini ad est dell’Unione e valutata l’adozione dell’acquis diSchengen da parte dei nuovi stati membri, l’approccio globale alla migrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] la propria politica monetaria, non aderisce agli accordi diSchengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere, nei decenni prerogative e facoltà, e per convenzione costituzionale non può opporsi alla legislazione promessa dal ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] le precarie condizioni degli immigrati nei centri di detenzione permanente. Essi chiedono inoltre il rispetto della Convenzionedi Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 e, in particolare, del principio di non respingimento, in base al quale il ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione siglarono con Francia e Germania il Trattato diSchengen per la rimozione dei controlli alle frontiere ...
Leggi Tutto