• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Diritto [32]
Biografie [30]
Storia [22]
Diritto commerciale [13]
Diritto civile [14]
Geografia [9]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1884 ebbe inizio la conferenza di Berna, nella quale il F. ebbe come controparti i rappresentanti del Consiglio federale A. O. Oepli, protestante, e R. Peterelli di Savognino, cattolico, conferenza che si concluse con la convenzione del 1º sett. 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] nelle vertenze di diritto privato. I progetti di convenzione predisposti per la protezione degli artisti-interpreti e per la protezione delle radioemissioni sono stati di recente ripresi dall'Ufficio permanente dell'Unione di Berna; i progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

Paul Cézanne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] di linee che svolgono la stessa funzione di racchiudere una forma e di definirla, mantenendo una propria identità. Nell’autoritratto di Berna da tutti. Cézanne medita a lungo su questa convenzione figurativa, rendendosi conto che se da un lato ... Leggi Tutto

SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Gian Ludovico Daniela Cereia di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] necessario l’intervento degli ambasciatori del re di Francia e delle città svizzere di Berna e Friburgo, queste ultime ostili a Gian , dopo le trattative con il re di Francia a Lione e in seguito alla convenzione di Roanne del 22 luglio 1476, ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PHILIPPE DE COMMYNES – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – LUDOVICO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra (4)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di F., che stipulò accordi di reciproco aiuto con i vescovi di Sion e di Losanna e con le Comunità di Berna, di Morat e di a Martigny una convenzione con i mercanti milanesi per la riduzione dei pedaggi di Saint-Maurice e di Villeneuve sulla strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] della Giovine Europa (secondo l'Atto di fratellanza approvato a Berna il 15 aprile 1834, era costituita nella sua posizione repubblicana, specie dopo la Convenzione di settembre (1864). Visse gli ultimi anni di vita tra Londra e Lugano, con brevi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di Parigi del 1883 e di Berna del 1886. Obiettivo dell'OMPI è promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – BERNA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (1)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

JACINI, Stefano Alberto Maria Ghisalberti Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le [...] nella questione della ferrovia delle Alpi Elvetiche, Milano 1863) e dopo la Convenzione di settembre, che realizzava idee che gli erano care (La questione di Roma nel 1863), entrava quale ministro dei Lavori pubblici nei due gabinetti Lamarmora ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PIZZIGHETTONE – MOTI DEL 1848 – LOMBARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] turco N. Menemenjoglu; il 9, le 44 Nazioni Unite sottoscrivevano la convenzione per la creazione dell’UNRRA; il 22, Churchill, Ch’ang Kai Gli Anglo-americani non solo proseguirono nelle trattative di Berna, ma davano inoltre (colloqui Bonomi-Stone e ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] L'esempio francese, invece, indusse il cantone di Berna a restituire con il trattato di Losanna (30 ottobre 1564) il Genevese, il Milanese per impedire al duca di Savoia ogni ulteriore progresso e si venne alla convenzione di Milano (18 giugno 1613), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
capìtolo
capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali