• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [21]
Arti visive [14]
Scienze politiche [8]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Medicina [6]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [5]

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Social Hygiene, Boston 1912: id., Sex in relation to Society, Filadelfia 1927; J. Bloch e G. Löwenstein, Die Prostitution, voll. elaborato nella prima conferenza, portò alla conclusione di una convenzione per la repressione della tratta delle bianche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] come è ovvio, classicisti (H. Diels, C. Pascal, Th. Zieligski), inchieste internazionali, pubblicazione di riviste in latino (Vox Urbis, Alma Roma a Roma, Praeco latinus a Filadelfia, ecc.). A Monaco si è fondata nel 1932 una Societas latina con una ... Leggi Tutto

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] alla convenzione. Nonostante che il suffragio fosse abbastanza liberale, se non universale, i proprietarî di . Campbell, History of the colony and ancient dominion of Virginia, Filadelfia 1859; E. I. Miller, Legislature of the province of Virginia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] 1838 la Società degli amici, a Filadelfia, fondò una scuola per infermiere sul tipo di quella di Kaiserwerth; una delle allieve, miss Fry coordinate tra loro. Il Governatorato di Roma ha nel 1926 stipulato una convenzione con la Croce rossa italiana ... Leggi Tutto

GALLATIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLATIN, Albert Howard R. Marraro Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] inverno del 1789-90 fu membro della convenzione incaricata di rivedere la costituzione della Pennsylvania, e dal partito repubblicano, ma si ritirò nel mese di ottobre. Bibl.: H. Adams, Life of Albert Gallatin, Filadelfia 1879; J. A. Stevens, A. G., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLATIN, Albert (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, John Anna Maria Ratti Giurista americano, nato a Germantown (ora Midland) il 24 settembre 1755, morto a Filadelfia il 6 luglio 1835. Ufficiale dell'esercito rivoluzionario dal 1776 al 1779, [...] convenzione convocata per ratificare la costituzione federale. Rifiutò la carica di attorney general, nel 1795, e di Dillon, J. M., Chicago 1903; H. Flanderse, Life of J. M., Filadelfia 1905; J. E. Oster, The political and economic doctrines of J. M., ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Bruns). Ma nelle opere di maggiore mole esso si rivela come una convenzione aulica e non come una corrente Route between the Levant and India in the First Century B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. Bauerjee, ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è rappresentato secondo la convenzione usuale in Egitto e Penna. Depart. Archaeol., II, 2, Filadelfia 1907; id., Explor. on the Island wo-zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro-wo po-me a-si-ja-ti-ja o-pi ta ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Painted Pottery of the Near East in the Second Millennium B. C., Filadelfia 1948; H. H. von der Osten, Buntkeramik in Anatolien, in Orientalia il termine è dato usualmente a recipienti di pelle: per convenzione è riferito ad un vaso che presenta ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nel rendimento di ghirlande di fiori e di animali, conservanti ancora schemi e convenzioni dell'arte .; G. M. Fitzgerald, A Sixth Century Monastery at Beth Shan (Scythopolis), Filadelfia 1939; M. Avi-Yonah, The Madaba M. Map, Gerusalemme 1954. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali