TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel 1864 che per un accordo diplomatico con la Francia (Convenzionedi settembre) la capitale doveva essere portata a Firenze; il che avevano fissato i confini politici e doganali con Ginevra e introdotto il Chiablese e il Faucigny nella neutralità ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Beza, sul modello del ginnasio di Strasburgo, il Collegio diGinevra e l'annessa Accademia (destinata a divenire centro di e ai radicali provvedimenti scolastici della Legislativa e della Convenzione, come già pochi anni prima aveva salutato con ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] egiziana. Si concluse nel marzo 1885 con la convenzionedi Londra, che fu la base dell'amministrazione finanziaria simile era stato fatto, per iniziativa degli Stati Uniti, alla conferenza diGinevra (20 giugno-4 agosto 1927), ma era fallito, perché l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la riserva di riunirlo in seguito alla Lituania (cui è stato assegnato dagli Alleati con la Convenzionedi Parigi dell' Vilna 1917; S. Salkauskis, Sur les confins de deux mondes, Ginevra 1919; G. de Danilowicz, La Lithuanie artistique, Losanna 1919; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] a Ginevra un Protocollo di neutralità e di arbitrato convenzionedi Losanna del 30 gennaio 1923, accordo di Angora del 10 giugno 1930), fenomeno non trascurabile di trasmigrazione forzata di un milione di Greci dalla Turchia e di mezzo milione di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , l'Ak. Institut f. Kirchenmusik di Breslavia, l'Akad. der Tonkunst di Monaco, il Collegium musicum academicum di Würzburg, l'Académie de musique diGinevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] le intese, come la Convenzionedi Barcellona del 1921 contro i divieti di transito; si portarono effettivamente del progetto stesso incompatibili col protocollo n. 1 sottoscritto a Ginevra il 4 ottobre 1922, sulla ricostruzione dell'Austria.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] tentativi di telegrafia elettrica si basarono sui fenomeni elettrostatici. P. Ch. Lesage diGinevra nel 1754 costruì il suo telegrafo servendosi di 24 di concerto con quello per le Finanze, in base alle convenzioni internazionali (convenzione ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] insufficienza. Così nell'Encyclopédie (nuova ed., IX, Ginevra 1777, p. 758), D'Alembert dice che la , il segno − in caso contrario. Si aggiunga infine, la convenzionedi orientare la binormale in modo che la terna trirettangola "tangente (orientata ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] rispetto a una terna comunque scelta è definito dagli angoli di Eulero per i quali adottiamo la convenzionedi fig. 8, dove (XYZ) è la terna and forecasting, Technical note n. 75, Ginevra 1966; NASA Earth resources technology satellites, Data ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...