TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] 625 linee già raccomandato dal CCIR nell'assemblea plenaria diGinevra del 1951. II servizio fu inaugurato ufficialmente il1 dati in concessione alla R.A.I. La relativa convenzione, in continuazione di quella precedente, è stata approvata con d. P. R ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] norme internazionali concernenti i fiumi internazionali (importanti quelle stabilite dalla convenzionedi Barcellona del 20 aprile 1921 e dalle tre recenti convenzioni internazionali firmate a Ginevra il 9 dicembre 1930 per l'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] . Dopo il fallimento della Conferenza del disarmo (Ginevra 1932-33), ci si avviò lentamente alla libertà degli armamenti navali, manifestatasi con la ripresa delle grandi costruzioni. La Convenzionedi Londra del 1936 fra Gran Bretagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] è assai difficile (progetti di canale da Basilea al Lago di Neuchâtel e al Lago diGinevra), e dovrebbe essere preceduto marzo del 1793 una Convenzione Nazionale del Reno si riunisce a Magonza. Dopo la sconfitta di Dumouriez a Neerwinden, i ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , il 29 gennaio 1598 abbandonava Ferrara, mentre il card. Pietro Aldobrandini, in nome di Clemente VIII, prendeva possesso della città; la convenzionedi Faenza (13 gennaio 1598) aveva già sanzionato irreparabilmente la devoluzione del ducato ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Houdetot. Il R. prescelse, come scena del suo romanzo, il Lago diGinevra e ravvivò i suoi lontani ricordi della patria e della Savoia: la parte dalla tradizione giusnaturalistica, "stato di natura", "convenzione", "contratto sociale", sono oramai del ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] la partecipazione italiana agli organismi scientifici internazionali operanti nel settore di sua competenza, e in particolar modo con il Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) diGinevra. L'Istituto fu fondato nell'agosto 1951 con decreto del ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] , anche per la parte riguardante la concorrenza sleale, alla convenzione dell'Aja 6 novembre 1925, dove all'art. 10 bis del cantone diGinevra dove si definiscono gli atti di concorrenza illecita come "gli atti dolosi commessi allo scopo di attirare ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , accolto, per i crimini di guerra, dalle ConvenzionidiGinevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] delle armi chimiche) venne bandito nel 1925 dal Protocollo diGinevra. Tuttavia, in quest'ultimo non si diceva nulla riguardo e si dotarono di un arsenale biologico e degli antidoti da usare come difesa. Nel 1972 fu firmata la Convenzione sulle armi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...