ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , o a destinare a scopi pacifici, tutti i suddetti agenti - tossine, ordigni, ecc. - in loro possesso.
La Convenzione confermava il Protocollo diGinevra, che proibiva l'uso delle armi biologiche e chimiche, e riconosceva che l'accordo sulle armi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva Lettere, III, pp. 495-97). Avverso alla Convenzionedi settembre, non perché importasse il trasferimento, cui era ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] settembre del 1867 al Congresso internazionale della pace a Ginevra: un mese dopo cercò di metterlo in atto e, poco o nulla curandosi potesse determinare una situazione non prevista dalla Convenzionedi settembre che dal 1864 obbligava lo Stato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di accordi volti a mantenere entro determinate fasce di oscillazione i prezzi internazionali dei prodotti di maggior interesse per i paesi in via di sviluppo. Le due conferenze diGinevradi sviluppo e paesi sviluppati, emersi intorno alla Convenzione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] l’agricoltura (Fao). Nel gennaio 2013 l’Unep, nel suo quartier generale diGinevra, ha ospitato i 140 paesi che hanno contribuito alla redazione della Convenzionedi Minamata, il primo trattato legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] vengono assunte. Secondo l’articolo 5 della Convenzione europea dei diritti umani del 1950, « Di questa tendenza sostanzialmente negativa si è parlato anche nella Conferenza diGinevra dell’aprile 2009 che ha costituito il proseguimento di quella di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nel Saluzzese (troppo importante era infatti la posizione diGinevra quale cerniera strategica nelle comunicazioni fra il Sud dopo la morte dell'imperatore Mattia (come stabilito dalla convenzionedi Rivoli del 18 maggio 1619 con gli emissari dell' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] amichevoli. Avvenuta l'elezione dei sei deputati della Corsica alla Convenzione (è errata la notizia che colloca a tale momento il di Bruxelles e per gli archivi e le biblioteche della Svizzera, in particolare diGinevra.
Principali testimonianze di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] - ancora ospite del Balbo - Ginevra, Losanna (ove Gioberti gli fece dono di una copia del Gesuita moderno), poteva ss., 401 ss.; V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzionedi settembre, ibid. 1966, passim; C. Pavone, Amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] significativo del movimento ecumenico. Dispone inoltre, oltre che di adeguati organi di stampa, di un seminario teologico internazionale che ha sede a Bossey, nei pressi diGinevra.
Delle varie assemblee, è particolarmente importante quella tenutasi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...