Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzionedi Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzionidi Parigi del 1883 e di Berna del 1886.
Obiettivo dell' in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo).
L'OMPI è agenzia specializzata dell'ONU dal 1974 e ha sede a Ginevra. Al 2022 ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] gli attentati contro capi di Stato e di governo, sovente di matrice anarchica, che si ripeterono tra il 19° e il 20° secolo, determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] tra i belligeranti (ius in bello), di origine consuetudinaria e codificate da convenzioni internazionali adottate già alla fine del XIX secolo (Convenzioni dell’Aia) e nel 1949 (ConvenzionidiGinevra, con i protocolli addizionali del 1977) (Diritto ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] 1982, relativo alla pirateria, o le disposizioni delle ConvenzionidiGinevra del 1949 riguardanti la repressione dei crimini di guerra). Alla stessa finalità risponde l’istituzione di tribunali penali internazionali, cui si è fatto talora ricorso ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto diGinevra) o a porre limiti all’impiego [...] delle armi nucleari, 1996), le due branche si sono fuse in un unico sistema di diritto. Fondamentali sono state, in questo senso, le quattro ConvenzionidiGinevra elaborate nell’agosto del 1949: per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] (il Tribunale per la ex Iugoslavia); genocidio, crimini contro l’umanità, violazione dell’art. 3 comune alle ConvenzionidiGinevra del 1949 e al II Protocollo addizionale del 1977 (Tribunale per il Ruanda). Analoga elencazione si rinviene nello ...
Leggi Tutto
Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] alle richieste dell’UNFCCC o di altre convenzioni ambientali, come per es. la Convenzione sulla diversità biologica, la Convenzione per combattere la desertificazione e la Convenzionedi Vienna per la protezione dello strato di ozono. Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago diGinevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italia e Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] a concedere l’amnistia e completa libertà religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzionedi O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi a ridurre gradualmente i diritti ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , e che siano stati inoperanti i varî procedimenti pacifici ora indicati. Sono da ricordare a questo riguardo le convenzionidiGinevra del 22 agosto 1864 per il miglioramento delle sorti dei militari feriti nella guerra terrestre, e la dichiarazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] creata nella conferenza diGinevra del 1948, nella speranza di realizzare uno strumento comune di politica marinara, essa è stata la collaborazione nel campo tecnico. Con la Convenzionedi Londra del giugno 1948, entrata in vigore il 18 novembre ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...