SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei conti del Genevese, anch'essi rivali di quella sabauda; nel 1344, Ugo diGinevra, signore di Anthon, che aveva avuto il Gex Milanese per impedire al duca di Savoia ogni ulteriore progresso e si venne alla convenzionedi Milano (18 giugno 1613), ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di vocali diverse; il fatto si può per lo più, ma non sempre, attribuire non al poeta ma alla tradizione rapsodica).
Convenzionedi Londra, il Townleyanus T. Qualche scolio nuovo di singolare dottrina fu trovato anni sono in un manoscritto diGinevra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di intervenire alle riunioni diGinevra asserendo non di essere in guerra con la Finlandia ma di collaborare unicamente al soffocamento di un focolaio di sottoscritta a San Giovanni d'Acri una convenzionedi armistizio. Il giorno stesso, d'iniziativa ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] limitazioni della convenzionedi Montreux sul Ginevra); i volumetti annuali: Les transports maritimes dell'OCED di Parigi; statistiche periodiche del Lloyd's Register of Shipping di Londra; pubblicazioni annuali dell'Istituto di economia marittima di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] estese al Cantone di Zurigo (marzo 1843), al Brasile (1° luglio 1843), al Cantone diGinevra (1° ottobre 184.3), al Cantone di Basilea (1 Unione Postale Universale, per disposizioni confermate con la convenzionedi Londra del 1929 (art. 90), si ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] nella Conferenza del 1947; il più recente aggiomamento è quello diGinevra (dicembre 1959).
La suddivisione generale è fatta in base Télécommunications che ha sede a Ginevra, come allegato alla Convenzione internazionale delle telecomunicazioni.
Le ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , accolto, per i crimini di guerra, dalle ConvenzionidiGinevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] di trasportare la capitale a Firenze (v. settembre, convenzionedi), il partito d'azione garibaldino cercò con ogni mezzo didi Cavour, in Atti R. Accademia delle scienze di Torino, LXIII-LXIV (1928-29); id., Metodisti e Sociniani nella Ginevra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] che il Richelieu favorisse l'occupazione sabauda diGinevra, mentre questi la giudicava dannosa agl'interessi decreto di profanazione delle tombe regali emesso dalla Convenzione il 6 agosto 1793. La sua sostanza, calcolata di 125 milioni di lire ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] in cui venne annunciato a quello della sospensione: tra la convenzione del 15 settembre 1864 (v. settembre, convenzionedi) e lo scoppio della guerra franco-prussiana e l'occupazione italiana di Roma, mentre anche il Sillabo e le altre dichiarazioni ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...