IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] ha sede a Ginevra e la sua attività principale è la pubblicazione di rapporti periodici sullo di altre convenzioni ambientali, come per es. la Convenzione sulla diversità biologica, la Convenzione per combattere la desertificazione e la Convenzionedi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica diGinevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa dal ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ferma alla superficie non ci ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dea vada verso il basso, secondo una convenzione che ricomparirà sul frontone orientale del Partenone. L di Bologna 279, dei Satiri Lanosi, il Pittore diGinevra, il Pittore della Idria di Berlino, il Pittore Spreckel). In generale prevalgono vasi di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] /jan/27/berlusconi-praise-mussolini-holocaust-memorial-day?CMP=twt_fd (28 gen. 2013).
141 Si vedano la Convenzione (III) diGinevra, Disposizioni generali, art. 3 (1949), e la Convenzione contro la tortura (1984).
142 Il programma militare americano ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] asiatico, infine, risultavano molto ridotte dopo gli accordi diGinevra sul Laos (luglio 1962) e gli impegni assunti la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di questa percezione non immediata del reale sono le Novellae latine di Girolamo Morlini, ritenuto per convenzione , quelli di Iocondo e di Adonio, per non dire poi dei notevoli excursus narrativi che riservano le vicende private diGinevra e Gabrina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] non esisteva alcuna convenzione che regolasse la taratura stessa. La Royal Society di Londra si accorse di oltre 400 misurazioni per un periodo di cinque anni in quindici stazioni da lui installate sul Salève, un monte nei pressi diGinevra; in una di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che «questa legge non ha punto carattere diconvenzione internazionale, dacchè fu spontaneamente e liberamente fatta dal laicali dei propri paesi. La rivista (e anche il comitato diGinevra) chiuse le proprie attività nel 1873, su istanza della ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] che danno piena la misura della rielaborazione compiuta da D. sul patrimonio della convenzione transalpina, ultima, e più importante di tutte, la sfacciata Ginevra contrapposta alla pudica e succuba Francesca. D. non giustifica, come s'è creduto ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v. Hartman, 1970).
d) Tradizione e genere
Nella Scuola diGinevra, l'oggetto della critica è sempre l'oeuvre totale. Inevitabilmente, riformulato concentrandosi sul processo diconvenzione e di rivolta. La convenzione si logora: l'‛automatizzarsi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...