Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] il direttore Guido Miegge (1936-1967) giunse a una convenzione con il governo: la versione Riveduta fu obbligata a presentare nuovo comitato, cui partecipano congiuntamente la Società biblica diGinevra e la Sbbf, ne elabora un’ulteriore revisione, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] si sono avute diverse revisioni della convenzione parigina del 1961, le quali hanno profondamente modificato l'originaria sistemazione della materia. Particolarmente significativa la svolta avvenuta con la revisione diGinevra del 1991, con cui si è ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] protocollo aggiuntivo della Convenzione europea per la di movimenti transnazionali di carattere sociale o ecologico, come i forum sociali mondiali di Porto Alegre (2000), i forum alternativi mondiali dell’acqua di Firenze (2003) e diGinevra ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la convenzione abusata del codice della ragion di Stato, abbozza un ritratto assai acuto della corte di Roma, pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese diGinevradi Carlo Emanuele I., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] si diffusero rapidamente nella catena del Giura e vicino al lago diGinevra. Nell'VIII sec. c'erano luoghi che veneravano Martino sulla negli scritti di Rabano Mauro e di altri autori dell'Europa continentale. Una seconda convenzione che rispondeva ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] agonistica di serie A e B di hockey (su pista e in line), cui la Federazione hockey e pattinaggio demanda per convenzione annuale media di 25,5 km/h, la 12 ore diGinevra, il campionato del Luna Park, la veglia di Armes (corsa tra 12 pattinatori di 6 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattati dell'Aia e nelle ConvenzionidiGinevra non si faceva menzione del genocidio, né venivano classificati come tali gli eccidi che ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] art. 10 l. 23.10.2009, n. 157; art. 28 Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, L’Aja, 1954; art. 53 Primo Protocollo aggiuntivo alle ConvenzionidiGinevra del 1949 relativo alla protezione delle vittime dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] la crisi finale del potere temporale evitando di denunziare la Convenzionedi settembre.
Dopo Porta Pia egli partecipò da presidente e nella successiva sessione, svoltasi nel 1874 a Ginevra, presentò un'ampia relazione nella quale ricordò il proprio ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] della volontà di Washington di agire unilateralmente, fuori dalle convenzioni, dalle regole , Ginevra, Parigi e Hong Kong sono stati trovati compromessi e accordi parziali. Nuove polemiche hanno caratterizzato però i successivi vertici diGinevra ( ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...