Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] combattenti solo in particolari circostanze (uniformi o segni visibili, gerarchia di tipo militare, rispetto degli usi e delle leggi di guerra, ecc.).
Le ConvenzionidiGinevra del 1949 e soprattutto i due protocolli aggiuntivi del 1977 regolamentano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] convenzione fu stipulata con il CEA, il commissariato francese per l'energia atomica, che ottenne un sito a Fontenay-aux-Roses, per il quale il governo si caricò di paesi dal mastodontico centro diGinevra. Trascuravano di mettere in evidenza che ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] a Ginevra e successivamente confluito nello statuto dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO – World Trade Organization), ma probabilmente la più importante e diffusa categoria di trattati in ambito fiscale sono le convenzioni contro ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] normative
ConvenzionidiGinevra del 1930 e 1931 relative ai conflitti di legge in materia di cambiali e vaglia cambiari e ai conflitti di legge in materia di assegni; Convenzionedi Monaco del 1980 relativa al rilascio di un certificato di capacità ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] le spese del viaggio di ritorno. Rientrato a Londra nel novembre 1854 dopo una tappa a Ginevra, chiese al governo piemontese e pubblicistico suscitato dalla Convenzionedi settembre, dando alle stampe con lo pseudonimo di Giovanni Romano un opuscolo ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] materiae: lo Statuto del Tribunale ad hoc per l’ex Iugoslavia prende in considerazione le infrazioni gravi alle ConvenzionidiGinevra del 1949 (quali – ad esempio – l’omicidio intenzionale oppure la tortura o i trattamenti inumani, ex art. 2 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quali basterà ricordare la Conferenza navale di Londra del 1930 e quella generale diGinevra del 1932).
L'azione del G Portogallo, in quanto la convenzione del 1878 non prevedeva il caso del reato politico, nel periodo del governo di F. Parri l'alto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Croce rossa, i negoziati che hanno portato all’adozione delle 4 ConvenzionidiGinevra del 1949, che qualificano le infrazioni gravi delle Convenzioni stesse alla stregua di crimini di guerra. I negoziati relativi alla codificazione dei crimini ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] norme applicabili nei conflitti internazionali (art. 8, par. 2, lett. b), ma anche violazioni gravi dell’art. 3 comune alle ConvenzionidiGinevra del 1949 (art. 8, par. 2, lett. c) e, limitatamente ai casi in cui il conflitto tra forze governative ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] concernenti i conflitti di leggi sulla cittadinanza - L’Aia, 12.4.1930; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali - Roma, 4.11.1950; Convenzione sullo status dei rifugiati - Ginevra, 28.7.1951 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...